Sfoglia per Rivista FEDERALISMI.IT
A proposito della formazione del Governo in tempi di "ingorgo" istituzionale (e dell'auspicata ripresa del processo riformatore con metodo bipartisan)
2006-01-01 Ruggeri, Antonio
A proposito di (impossibili?) discipline legislative regionali adottate in sostituzione di discipline statali mancanti (nota a Corte cost. n. 373 del 2010)
2011-01-01 Ruggeri, Antonio
Aggiornamenti sulla istituzione della Città metropolitana di Messina
2015-01-01 Saitta, Antonio
Ancora in tema di forma di governo e di elezione del Presidente della Regione (discutendo con M. Volpi del metodo negli studi di diritto costituzionale), in Federalismi.it, 13/2003
2003-01-01 Ruggeri, Antonio
Ancora in tema di ius superveniens costituzionale e del suo (mancato) rilievo nei giudizi in via principale, (nota a Corte cost. n. 422 del 2002)
2002-01-01 Ruggeri, Antonio
Ancora sul disegno di legge La Loggia (postilla di aggiornamento in tema di fonti e di controlli). in www.federalismi.it
2002-01-01 Ruggeri, Antonio
Art. 94 della Costituzione vivente: “Il Governo deve avere la fiducia dei mercati” (nota minima a commento della nascita del Governo Monti)
2011-01-01 Ruggeri, Antonio
Autonomia regionale e legalità al tempo della Spending review: la legge regionale si deve conformare al decreto del Commissario
2013-01-01 Saitta, Antonio
Brevi note sulla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea tra qualificazione del rapporto contrattuale interno e incidenza sul giudicato nazionale
2016-01-01 Vitale, Grazia
Città metropolitana e liberi consorzi comunali nel territorio della Provincia di Messina
2014-01-01 Saitta, Antonio
CITTÀ METROPOLITANE E CONSORZI DI COMUNI IN SICILIA. SETTE NOTE SULLA L.R. N. 8 DEL 2014.
2014-01-01 Saitta, Antonio
La Commissione parlamentare per le questioni regionali, tra le forti delusioni del presente e la fitta nebbia del futuro
2005-01-01 Ruggeri, Antonio
Composizione delle norme in sistema e ruolo dei giudici, a garanzia dei diritti fondamentali e nella costruzione di un ordinamento “intercostituzionale”
2009-01-01 Ruggeri, Antonio
Conclusa la lunga vicenda giudiziaria del dittatore ciadiano Habré, condannato in appello per crimini internazionali dalle Camere africane straordinarie
2017-01-01 Perrini, Francesca
Confessioni religiose e intese tra iurisdictio e gubernaculum, ovverosia l’abnorme dilatazione dell’area delle decisioni politiche non giustiziabili (a prima lettura di Corte cost. n. 52 del 2016)
2016-01-01 Ruggeri, Antonio
Costituzione, sovranità, diritti fondamentali, in cammino dallo Stato all’Unione europea e ritorno, ovverosia circolazione dei modelli costituzionali e adattamento dei relativi schemi teorici
2016-01-01 Ruggeri, Antonio
Le Costituzioni passano, ma la giurisprudenza…resta
2004-01-01 Ruggeri, Antonio
Crisi e tenuta del mito del giudicato nell’impatto con le condanne emesse a Strasburgo
2015-01-01 Sorrenti, Giuseppa
Dall'intesa in senso debole alla leale cooperazione in senso forte? Spunti per una riflessione alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale tra (molte) conferme e (qualche) novità
2004-01-01 Agosta, Stefano
Dallo Stato di diritto allo Stato di sicurezza? Tracce di una torsione istituzionale
2017-01-01 LO GIUDICE, Alessio
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile