Sfoglia per Rivista  

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 50 a 69 di 90
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Le direttive UE del 2014 in materia di contratti pubblici e l'articolato processo di integrazione europea nel diritto interno degli appalti 1-gen-2015 Martines, Francesco
Le politiche migratorie nell'ambito delle relazioni euromediterranee: dal Partenariato euromediterraneo al Riesame della Politica europea di vicinato 1-gen-2017 Pitrone, Anna
Le trasformazioni istituzionali a sessant’anni dai trattati di Roma 1-gen-2017 Ruggeri, Antonio
Lo Stato sociale e la tutela dei diritti quesiti, alla luce della crisi economica globale: il caso italiano 1-gen-2013 Grimaudo, Pierangelo
L’adesione alla Città metropolitana di Messina e i tentativi di “fuga” dal “libero consorzio comunale”. 1-gen-2014 Saitta, Antonio
L’autonomia regionale (profili generali) 1-gen-2011 Ruggeri, Antonio
L’Europa sociale come risposta alla crisi di legittimazione dell’Unione Europea 1-gen-2016 LO GIUDICE, Alessio
L’incerta prospettivadella democrazia rappresentativa tra crisi della sovranità dello Stato e tendenze populistiche 1-gen-2019 Moschella, G.
L’indirizzo politico delle Camere e delle Regioni “differenziate” alla luce delle intese di cui all’art. 116,comma 3, Cost. 1-gen-2024 Lotta, Cosimo
L’interpretazione conforme a CEDU: i lineamenti del modello costituzionale, i suoi più rilevanti scostamenti registratisi nell’esperienza, gli auspicabili rimedi 1-gen-2015 Ruggeri, Antonio
Migrazione circolare e tutela internazionale ed europea dei migranti ambientali 1-gen-2017 Perrini, Francesca
Misure anti –pandemiche e ruolo dei giudici 1-gen-2023 Scicchitano, Rocco
Molte conferme (e qualche smentita) nella prima giurisprudenza sulla legge La Loggia, ma senza un sostanziale guadagno per l'autonomia (a margine di Corte cost. nn. 236, 238, 239 e 280/2004) 1-gen-2004 Ruggeri, Antonio
Nota minima in tema di referendum costituzionali “parziali”: un rebus risolvibile solo spostando il tiro dal piano della normazione al piano dei controlli? 1-gen-2016 Ruggeri, Antonio
Nota minima sulle oscillanti prospettive del regionalismo italiano, tra logica della separazione e logica della integrazione delle competenze, alla luce della “controriforma” del titolo V, Testo rielaborato di una lezione tenuta il 16 maggio 2003 al Seminario di studi e ricerche parlamentari “S. Tosi” dell'Università di Firenze, in Federalismi.it, 1-gen-2003 Ruggeri, Antonio
Note minime a prima lettura del disegno Renzi di riforma costituzionale 1-gen-2014 Ruggeri, Antonio
Note minime, “a prima lettura”, a margine del disegno di legge La Loggia, intervento al Convegno su Il ‘nuovo' ordinamento regionale in Italia: confronti europei (Spagna, Germania e Regno Unito), Cosenza 3-4 giugno 2002 in www.federalismi.it; 1-gen-2002 Ruggeri, Antonio
La nuova governance economica e finanziaria dell’Unione: aspetti giuridici e possibili scenari per la sua integrazione nell’ordinamento giuridico UE 1-gen-2013 Messina, Michele
Il nuovo Senato e la “federalizzazione” apparente, 1-gen-2004 Ruggeri, Antonio
OSSEVAZIONI SU A.CELOTTO - A.M. SANDULLI 1-gen-2002 Romano, Antonio
Mostrati risultati da 50 a 69 di 90
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile