La grande varietà di tipologie e leggende ispirate all’esercito e ai valori militari, registrata all’interno della monetazione romana di età imperiale tra il I e il V sec. d.C., è stata comunemente spiegata, nei rari e parziali studi sull’argomento, richiamando i principali destinatari delle serie in questione (i militari) e le ovvie necessità, da parte della propaganda di Stato, di assicurarsi l’appoggio degli eserciti. L’indagine delle iconografie associate alle leggende ‘filo-militari’ e classificate in quattro categorie tipologiche (Tipi con figura imperiale, Tipi con personificazioni, Tipi con divinità e figure eroiche, Altri tipi) ha permesso invece di rintracciare le profonde implicazioni di una propaganda che intende pubblicizzare molto di più di un effimero rapporto Imperatore/esercito. La metodologia utilizzata predilige criteri innovativi, applicati nell’ambito del Progetto MURST 2000 (“L’Immaginario e il potere. Per un Lessico Iconografico Monetale”), che hanno consentito d’interpretare l’icona monetale nel suo significato intrinseco (tramite confronti con documenti omologhi e non). I risultati della ricerca, inseriti nel contesto storico di riferimento, evidenziano come l’esercito divenga oggetto di celebrazione non tanto per il suo innegabile ruolo di strumento di conquista del potere supremo, quanto piuttosto per la sua funzione di ‘attributo’, di componente fondamentale dell’ideologia della regalità. Risulta così ben tracciata la lenta trasformazione del Principatus augusteo in Dominatus tardo-antico, secondo le linee di un’evoluzione ideologica registrata dagli storici e puntualmente evidenziata dalla moneta, documento storico ‘primario’, in quanto prodotto ufficiale di uno specifico background politico e culturale.

L'Imperatore e l'esercito. Tipi monetali di età romano-imperiale

2004-01-01

Abstract

La grande varietà di tipologie e leggende ispirate all’esercito e ai valori militari, registrata all’interno della monetazione romana di età imperiale tra il I e il V sec. d.C., è stata comunemente spiegata, nei rari e parziali studi sull’argomento, richiamando i principali destinatari delle serie in questione (i militari) e le ovvie necessità, da parte della propaganda di Stato, di assicurarsi l’appoggio degli eserciti. L’indagine delle iconografie associate alle leggende ‘filo-militari’ e classificate in quattro categorie tipologiche (Tipi con figura imperiale, Tipi con personificazioni, Tipi con divinità e figure eroiche, Altri tipi) ha permesso invece di rintracciare le profonde implicazioni di una propaganda che intende pubblicizzare molto di più di un effimero rapporto Imperatore/esercito. La metodologia utilizzata predilige criteri innovativi, applicati nell’ambito del Progetto MURST 2000 (“L’Immaginario e il potere. Per un Lessico Iconografico Monetale”), che hanno consentito d’interpretare l’icona monetale nel suo significato intrinseco (tramite confronti con documenti omologhi e non). I risultati della ricerca, inseriti nel contesto storico di riferimento, evidenziano come l’esercito divenga oggetto di celebrazione non tanto per il suo innegabile ruolo di strumento di conquista del potere supremo, quanto piuttosto per la sua funzione di ‘attributo’, di componente fondamentale dell’ideologia della regalità. Risulta così ben tracciata la lenta trasformazione del Principatus augusteo in Dominatus tardo-antico, secondo le linee di un’evoluzione ideologica registrata dagli storici e puntualmente evidenziata dalla moneta, documento storico ‘primario’, in quanto prodotto ufficiale di uno specifico background politico e culturale.
2004
Semata e Signa 2
8882961206
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1600644
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact