Il lavoro ricostruisce la figura del toscano Alfredo Bartoli, professore e poeta attivo tra Malta e Locri nel primo cinquantennio del ‘900, attraverso la lettura di un libro autobiografico, rimasto incompiuto e affidato all’amico ed erede spirituale Giuseppe Morabito, anch’egli significativo esponente culturale dell’epoca: questi, pur non riuscendo a pubblicarlo, ne curò la redazione, aggiungendovi altri scritti dell’amico e corredandolo di una densa prefazione. A emergere, e a costituire il filo rosso di tutta la produzione del Bartoli e della sua stessa ideologia, è un forte senso della Latinitas e un ideale di Neoumanesimo, una fiducia, a tratti ingenua e astorica, nella continuità della tradizione classica nel mondo moderno, nella fiaccola raccolta dai poeti moderni in lingua latina (Pascoli anzitutto, Vitrioli, Bartoli stesso, Morabito), i novissimi, attraverso il filtro degli umanisti di Quattro e Cinquecento. Il latino, dal punto di vista linguistico e da quello letterario, il latino della scuola e quello della poesia, domina nelle riflessioni di Bartoli, che risulta così una figura significativamente rappresentativa della temperie culturale del primo ‘900 ed emblematica della ricezione, talora ‘monolitica’, ma comunque forte e sincera, del latino e del suo patrimonio poetico.

Un inedito libro 'autobiografico' di Alfredo Bartoli

DI STEFANO, Anita
2006-01-01

Abstract

Il lavoro ricostruisce la figura del toscano Alfredo Bartoli, professore e poeta attivo tra Malta e Locri nel primo cinquantennio del ‘900, attraverso la lettura di un libro autobiografico, rimasto incompiuto e affidato all’amico ed erede spirituale Giuseppe Morabito, anch’egli significativo esponente culturale dell’epoca: questi, pur non riuscendo a pubblicarlo, ne curò la redazione, aggiungendovi altri scritti dell’amico e corredandolo di una densa prefazione. A emergere, e a costituire il filo rosso di tutta la produzione del Bartoli e della sua stessa ideologia, è un forte senso della Latinitas e un ideale di Neoumanesimo, una fiducia, a tratti ingenua e astorica, nella continuità della tradizione classica nel mondo moderno, nella fiaccola raccolta dai poeti moderni in lingua latina (Pascoli anzitutto, Vitrioli, Bartoli stesso, Morabito), i novissimi, attraverso il filtro degli umanisti di Quattro e Cinquecento. Il latino, dal punto di vista linguistico e da quello letterario, il latino della scuola e quello della poesia, domina nelle riflessioni di Bartoli, che risulta così una figura significativamente rappresentativa della temperie culturale del primo ‘900 ed emblematica della ricezione, talora ‘monolitica’, ma comunque forte e sincera, del latino e del suo patrimonio poetico.
2006
9788887541205
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1673926
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact