La ricerca ha ad oggetto le tecniche argomentative utilizzate dalla Corte costituzionale italiana per la soluzione di questioni di legittimità costituzionale fondate su presupposti scientifici controversi; in particolare, l’approccio seguito nel lavoro mira ad evidenziare la possibilità di utilizzare le medesime (o analoghe) tecniche impiegate al riguardo dalla Corte Suprema degli Stati Uniti. Invero, mentre la giurisprudenza della Corte Suprema americana, ormai da alcuni decenni, è stata obbligata a confrontarsi con questioni giudiziarie che trovavano il loro fondamento in asserzioni scientifiche di dubbia verificabilità, ciò non è avvenuto per la Corte costituzionale italiana, la quale, solo in un numero esiguo di casi, è stata chiamata a risolvere questioni di legittimità costituzionale che si presentavano strettamente correlate a questioni scientifiche controverse (es. caso Englaro, multitrattamento Di Bella, terapia elettroconvulsivante, elettrosmog, Ogm, fecondazione assistita). Il presente studio verifica la possibilità di un’“importazione” delle strategie di argomentazione in uso da parte della Corte Suprema degli Stati Uniti, nel giudizio di legittimità costituzionale che si svolge dinanzi alla Consulta. Ragionare di siffatte possibilità di adattamento pare infatti particolarmente opportuno, non solo in riferimento alle eventuali norme che il legislatore deciderà di introdurre su temi concernenti il biodiritto (es. testamento biologico), ma anche in relazione alle questioni aventi ad oggetto norme in vigore (si pensi a quelle relative alla legge n. 40 del 2004), che i giudici comuni hanno già sottoposto o sottoporranno all’esame della Corte costituzionale.

Tecniche argomentative e questioni scientifiche controverse in materia di biodiritto: U.S. Supreme Court e Corte costituzionale a confronto

D'AMICO, Giacomo
2009-01-01

Abstract

La ricerca ha ad oggetto le tecniche argomentative utilizzate dalla Corte costituzionale italiana per la soluzione di questioni di legittimità costituzionale fondate su presupposti scientifici controversi; in particolare, l’approccio seguito nel lavoro mira ad evidenziare la possibilità di utilizzare le medesime (o analoghe) tecniche impiegate al riguardo dalla Corte Suprema degli Stati Uniti. Invero, mentre la giurisprudenza della Corte Suprema americana, ormai da alcuni decenni, è stata obbligata a confrontarsi con questioni giudiziarie che trovavano il loro fondamento in asserzioni scientifiche di dubbia verificabilità, ciò non è avvenuto per la Corte costituzionale italiana, la quale, solo in un numero esiguo di casi, è stata chiamata a risolvere questioni di legittimità costituzionale che si presentavano strettamente correlate a questioni scientifiche controverse (es. caso Englaro, multitrattamento Di Bella, terapia elettroconvulsivante, elettrosmog, Ogm, fecondazione assistita). Il presente studio verifica la possibilità di un’“importazione” delle strategie di argomentazione in uso da parte della Corte Suprema degli Stati Uniti, nel giudizio di legittimità costituzionale che si svolge dinanzi alla Consulta. Ragionare di siffatte possibilità di adattamento pare infatti particolarmente opportuno, non solo in riferimento alle eventuali norme che il legislatore deciderà di introdurre su temi concernenti il biodiritto (es. testamento biologico), ma anche in relazione alle questioni aventi ad oggetto norme in vigore (si pensi a quelle relative alla legge n. 40 del 2004), che i giudici comuni hanno già sottoposto o sottoporranno all’esame della Corte costituzionale.
2009
9788813301897
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1855574
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact