Il saggio analizza le occorrenze e il significato dei concetti di Erfahrung e Bildung nella “Fenomenologia dello spirito” mettendo in evidenza come la prospettiva dell’Introduzione, che ruota intorno al concetto di “esperienza della coscienza”, evolva nel corso della stesura dell’opera fino alla teorizzazione del concetto di “formazione dello spirito” che è invece al centro della Prefazione. Lo scarto tra la prospettiva impostata nell’Introduzione e quella esplicitata nella Prefazione appare quello tra una visione ancora parziale della portata speculativa dell’opera, rivolta soprattutto al superamento idealistico della posizione gnoseologica, e la consapevolezza conquistata nel corso dello svolgimento stesso del lavoro: la consapevolezza di aver raggiunto, attraverso il percorso fenomenologico, la posizione speculativa per eccellenza, quella della piena sostanzialità del reale.
Erfahrung e Bildung nella "Fenomenologia dello spirito" di Hegel
FARAONE, Rosa
2008-01-01
Abstract
Il saggio analizza le occorrenze e il significato dei concetti di Erfahrung e Bildung nella “Fenomenologia dello spirito” mettendo in evidenza come la prospettiva dell’Introduzione, che ruota intorno al concetto di “esperienza della coscienza”, evolva nel corso della stesura dell’opera fino alla teorizzazione del concetto di “formazione dello spirito” che è invece al centro della Prefazione. Lo scarto tra la prospettiva impostata nell’Introduzione e quella esplicitata nella Prefazione appare quello tra una visione ancora parziale della portata speculativa dell’opera, rivolta soprattutto al superamento idealistico della posizione gnoseologica, e la consapevolezza conquistata nel corso dello svolgimento stesso del lavoro: la consapevolezza di aver raggiunto, attraverso il percorso fenomenologico, la posizione speculativa per eccellenza, quella della piena sostanzialità del reale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.