Il volume traccia un bilancio dell’esperienza applicativa della legge n. 146/90, come modificata dalla legge n.83/2000, che ha disciplinato l’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. L’analisi della esperienza attuativa mostra come i dati normativi abbiano trovato una articolazione univoca lungo l’asse del rapporto tra Autorità di garanzia e autonomia collettiva. Muovendo dal valore sociale dello sciopero nella Carta Costituzionale l’autrice riflette sul significato dell’impianto originario della disciplina sullo sciopero come legge negoziata e sui rapporti tra i diversi attori tenuti all’attuazione della legge. Si sofferma più analiticamente sulle funzioni della Autorità di garanzia e sulle situazioni nelle quali gli atti della stessa entrano in conflitto con le linee ed i valori propri dell’ordinamento intersindacale nella sua relatività spaziale e temporale. Rileva, poi, come detto conflitto non sia riconducibile alla fisiologica tensione tra legge ed autonomia collettiva, bensì derivi da talune opzioni di fondo cui dottrina e giurisprudenza hanno aderito in sede di “interpretazione” del dato legislativo. Ricostruisce, infine, la struttura dei procedimenti che si svolgono davanti all’Autorità e gli strumenti di tutela giurisdizionale

Lo sciopero nei servizi essenziali tra autorità e libertà

LA MACCHIA, Carmela
2008-01-01

Abstract

Il volume traccia un bilancio dell’esperienza applicativa della legge n. 146/90, come modificata dalla legge n.83/2000, che ha disciplinato l’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. L’analisi della esperienza attuativa mostra come i dati normativi abbiano trovato una articolazione univoca lungo l’asse del rapporto tra Autorità di garanzia e autonomia collettiva. Muovendo dal valore sociale dello sciopero nella Carta Costituzionale l’autrice riflette sul significato dell’impianto originario della disciplina sullo sciopero come legge negoziata e sui rapporti tra i diversi attori tenuti all’attuazione della legge. Si sofferma più analiticamente sulle funzioni della Autorità di garanzia e sulle situazioni nelle quali gli atti della stessa entrano in conflitto con le linee ed i valori propri dell’ordinamento intersindacale nella sua relatività spaziale e temporale. Rileva, poi, come detto conflitto non sia riconducibile alla fisiologica tensione tra legge ed autonomia collettiva, bensì derivi da talune opzioni di fondo cui dottrina e giurisprudenza hanno aderito in sede di “interpretazione” del dato legislativo. Ricostruisce, infine, la struttura dei procedimenti che si svolgono davanti all’Autorità e gli strumenti di tutela giurisdizionale
2008
SAGGi
9788823013094
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1887000
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact