A seguito di un evento estremo di pioggia verificatosi il 1 ottobre 2009 in un settore circostritto del versante ionico della Provincia di Messina, si sono sviluppati numerosi eventi franosi classificabili per la maggior parte come colate di fango e detrito a rapida evoluzione (debris-mud flows). Dai primi sopralluoghi effettuati, in assenza ancora di un censimento sistematico, si sono riconosciuti eventi in numero di oltre 500, che hanno interessato sia nei versanti interni dei bacini idrografici che sversano nello Ionio, sia sui rilievi derettamente prospicienti la costa. L’elevato numero di eventi occorsi ha consentito di dettagliare dal punto di vista morfologico i fenomeni avvenuti e di compiere preliminari analisi statistiche relative alle aree di innesco in rapporto con parametri geomorfologici, morfometrici, litologici e dello spessore di copertura. I rilievi sono stati condotti direttamente sul terreno, dall’alto tramite sorvoli su elicotteri messi a disposizione dalla Protezione Civile Nazionale, da ortofoto del 2000 e del 2008, da immagini satellitari. I dati così acquisiti sono stati successivamente elaborati e digitalizzati al fine di redigere una “Carta di censimento preliminare delle aree di innesco”, rappresentate da punti, di seguito indicati, in analogia con il sistema di archiviazione IFFI, con il termine “PIFF”, con particolare riferimento alle aree nell’immediato intorno degli abitati coinvolti. Tali dati sono stati poi trasposti in ambiente GIS, al fine sia di realizzare un database continuamente aggiornabile, condizione di primaria importanza in ragione della estrema dinamicità di modellamento dei versanti, sia di disporre di un database che consentisse di passare dall’analisi dei fenomeni all’analisi della pericolosità. In tal senso sono state elaborate le prime analisi statistico-descrittive relative ai 113 fenomeni censiti la cui distibuzione spaziale è stata messa in relazione con la variabilità geografica di parametri geologici, morfometrici, morfologici e di uso del suolo. Vengono inoltre espresse alcune considerazioni preliminari circa le soglie di innesco dei fenomeni.

La Franosità diffusa dell'1 Ottobre 2009 nel territorio ionico-peloritano della Provincia di Messina: stato delle indagini e prime considerazioni sulle dinamiche geomorfiche attivate.

RASA', Riccardo;PINO, Paolo;
2009-01-01

Abstract

A seguito di un evento estremo di pioggia verificatosi il 1 ottobre 2009 in un settore circostritto del versante ionico della Provincia di Messina, si sono sviluppati numerosi eventi franosi classificabili per la maggior parte come colate di fango e detrito a rapida evoluzione (debris-mud flows). Dai primi sopralluoghi effettuati, in assenza ancora di un censimento sistematico, si sono riconosciuti eventi in numero di oltre 500, che hanno interessato sia nei versanti interni dei bacini idrografici che sversano nello Ionio, sia sui rilievi derettamente prospicienti la costa. L’elevato numero di eventi occorsi ha consentito di dettagliare dal punto di vista morfologico i fenomeni avvenuti e di compiere preliminari analisi statistiche relative alle aree di innesco in rapporto con parametri geomorfologici, morfometrici, litologici e dello spessore di copertura. I rilievi sono stati condotti direttamente sul terreno, dall’alto tramite sorvoli su elicotteri messi a disposizione dalla Protezione Civile Nazionale, da ortofoto del 2000 e del 2008, da immagini satellitari. I dati così acquisiti sono stati successivamente elaborati e digitalizzati al fine di redigere una “Carta di censimento preliminare delle aree di innesco”, rappresentate da punti, di seguito indicati, in analogia con il sistema di archiviazione IFFI, con il termine “PIFF”, con particolare riferimento alle aree nell’immediato intorno degli abitati coinvolti. Tali dati sono stati poi trasposti in ambiente GIS, al fine sia di realizzare un database continuamente aggiornabile, condizione di primaria importanza in ragione della estrema dinamicità di modellamento dei versanti, sia di disporre di un database che consentisse di passare dall’analisi dei fenomeni all’analisi della pericolosità. In tal senso sono state elaborate le prime analisi statistico-descrittive relative ai 113 fenomeni censiti la cui distibuzione spaziale è stata messa in relazione con la variabilità geografica di parametri geologici, morfometrici, morfologici e di uso del suolo. Vengono inoltre espresse alcune considerazioni preliminari circa le soglie di innesco dei fenomeni.
2009
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1897887
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact