Il presente contributo si propone di esaminare le modalità di recezione delle istanze di libertà religiosa matrimoniale negli ordinamenti secolari, con peculiare riguardo allo scioglimento del matrimonio religiosamente caratterizzato. Viene preliminarmente registrata l'inadeguatezza di quelle risposte ordinamentali in negativo, intese come diniego di tutela statale alle esigenze religiose, alla luce delle linee di tendenza sviluppatesi in ambito comunitario e delle crescenti rivendicazioni identitario-culturali. Vengono poi esaminati i diversi approcci adottati nei sistemi europei ed extra-europei, esaminando le varie tecniche di accomodamento, che oscillano fra l'esigenza di offrire soddisfacimento a crescenti domande sociali di aspettative confessionalmente caratterizzate in una cornice religiosamente neutrale e l'obbligo statale di astenersi da indebite ingerenze volte all'interpretazione e/o rilettura in chiave secolarizzata dei diritti religiosi. Ci si interroga infine sulle prospettive e le vie percorribili dal diritto ecclesiastico italiano, in un atteggiamento di cauta apertura a mutuare esperienze già altrove sperimentate, e nel riscontro dell'esigenza di aggiornare i meccanismi giuridici che tutelano la libertà religiosa del singolo in materia matrimoniale non solo "in entrata" ma pure "in uscita", ricercando forme di convergenza fra diritti confessionali e statali.

Lo scioglimento del matrimonio religiosamente caratterizzato fra tecniche di accomodamento e giurisdizione statale esclusiva. (Primi spunti di riflessione in prospettiva comparatistica).

MADERA, Adelaide
2011-01-01

Abstract

Il presente contributo si propone di esaminare le modalità di recezione delle istanze di libertà religiosa matrimoniale negli ordinamenti secolari, con peculiare riguardo allo scioglimento del matrimonio religiosamente caratterizzato. Viene preliminarmente registrata l'inadeguatezza di quelle risposte ordinamentali in negativo, intese come diniego di tutela statale alle esigenze religiose, alla luce delle linee di tendenza sviluppatesi in ambito comunitario e delle crescenti rivendicazioni identitario-culturali. Vengono poi esaminati i diversi approcci adottati nei sistemi europei ed extra-europei, esaminando le varie tecniche di accomodamento, che oscillano fra l'esigenza di offrire soddisfacimento a crescenti domande sociali di aspettative confessionalmente caratterizzate in una cornice religiosamente neutrale e l'obbligo statale di astenersi da indebite ingerenze volte all'interpretazione e/o rilettura in chiave secolarizzata dei diritti religiosi. Ci si interroga infine sulle prospettive e le vie percorribili dal diritto ecclesiastico italiano, in un atteggiamento di cauta apertura a mutuare esperienze già altrove sperimentate, e nel riscontro dell'esigenza di aggiornare i meccanismi giuridici che tutelano la libertà religiosa del singolo in materia matrimoniale non solo "in entrata" ma pure "in uscita", ricercando forme di convergenza fra diritti confessionali e statali.
2011
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1936973
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact