Utilizzando l'ampio spettro delle categorie concentrazionarie naziste all'interno dei KL (Konzentrationslager), nel saggio si attraversano le ragioni che portarono alla cattura di quasi 24.000 persone di nazionalità italiana deportate nei Lager, per motivi diversi da quello "razziale". Emergono così le ragioni delle "bollature" verso gli internati e la loro ampia articolazione, troppo spesso scarsamente tematizzata per il predimonio, all'interno della storiografia e della percezione comune, delle deportazioni politica e razziale. L'articolazione delle categorizzazioni fu invece tanto sfrangiata, quanto variabile all'interno di un vissuto nel Lager sottoposto a fasi di vita tra loro per nulla uguali o imperiture. L'analisi passa anche attraverso il tentativo di mettere in relazione le catture dei singoli con le loro destinazioni, contestualizzandole all'interno di spostamenti in cui gli inoltri in un Lager o nell'altro avvenivano non di rado sulla base di considerazioni logistiche e geografiche. Il saggio affronta, infine, il tema ancora scarsamente esplorato del nesso rastrellamenti-deportazione, provando a spiegare, attraverso svariati esempi, quali specifiche azioni anti-partigiane abbiano portato a specifi inoltri nei Lager.

Dall'Italia ai Lager nazisti. Ragioni e modalità di cattura

D'Amico, Giovanna
2015-01-01

Abstract

Utilizzando l'ampio spettro delle categorie concentrazionarie naziste all'interno dei KL (Konzentrationslager), nel saggio si attraversano le ragioni che portarono alla cattura di quasi 24.000 persone di nazionalità italiana deportate nei Lager, per motivi diversi da quello "razziale". Emergono così le ragioni delle "bollature" verso gli internati e la loro ampia articolazione, troppo spesso scarsamente tematizzata per il predimonio, all'interno della storiografia e della percezione comune, delle deportazioni politica e razziale. L'articolazione delle categorizzazioni fu invece tanto sfrangiata, quanto variabile all'interno di un vissuto nel Lager sottoposto a fasi di vita tra loro per nulla uguali o imperiture. L'analisi passa anche attraverso il tentativo di mettere in relazione le catture dei singoli con le loro destinazioni, contestualizzandole all'interno di spostamenti in cui gli inoltri in un Lager o nell'altro avvenivano non di rado sulla base di considerazioni logistiche e geografiche. Il saggio affronta, infine, il tema ancora scarsamente esplorato del nesso rastrellamenti-deportazione, provando a spiegare, attraverso svariati esempi, quali specifiche azioni anti-partigiane abbiano portato a specifi inoltri nei Lager.
2015
88-425-3905-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cattura (1).pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.89 MB
Formato Adobe PDF
4.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2348622
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact