Dopo diversi anni di ricerche, in Italia e all'estero, sono riuscita a ricomporre quasi completamente la collezione della ''Gazzetta Britannica'', il bisettimanale edito a Messina dal 1808 al 1814. La ricerca è stata articolata in più fasi: 1ª Ritrovamento e recupero dei fascicoli della Gazzetta Britannica. Il reperimento, in particolare, ha richiesto un notevole impegno dato che la serie completa non era consultabile in alcuna biblioteca italiana o internazionale. L’indagine, partita dai pochi fascicoli esistenti presso la Biblioteca regionale di Messina e dalle annate conservate alla Biblioteca del Museo regionale messinese, si è allargata poi alle altre biblioteche siciliane, la Centrale e la Comunale di Palermo, dove è stata trovata, anche se in maniera lacunosa, la maggior parte del materiale. 2ª fase. Individuazione degli esemplari migliori, momento che ha prolungato il lavoro di ricerca e di confronto fra i diversi fascicoli. 3ª fase. Richiesta di fotoriproduzione presso le competenti Biblioteche e conseguente individuazione di fotografi professionisti per acquisire, con rilevamento fotografico ad alta definizione, gli oltre 650 fascicoli (circa 3000 scatti) del giornale messinese. 4ª fase. Verifica e controllo di tutti i fotogrammi riprodotti per la pubblicazione on-line sul sito dell'Assemblea regionale: http://www.ars.sicilia.it/biblioteca/gazzetta/gazzetta.jsp.
Gazzetta Britannica
DE SALVO, Patrizia
2012-01-01
Abstract
Dopo diversi anni di ricerche, in Italia e all'estero, sono riuscita a ricomporre quasi completamente la collezione della ''Gazzetta Britannica'', il bisettimanale edito a Messina dal 1808 al 1814. La ricerca è stata articolata in più fasi: 1ª Ritrovamento e recupero dei fascicoli della Gazzetta Britannica. Il reperimento, in particolare, ha richiesto un notevole impegno dato che la serie completa non era consultabile in alcuna biblioteca italiana o internazionale. L’indagine, partita dai pochi fascicoli esistenti presso la Biblioteca regionale di Messina e dalle annate conservate alla Biblioteca del Museo regionale messinese, si è allargata poi alle altre biblioteche siciliane, la Centrale e la Comunale di Palermo, dove è stata trovata, anche se in maniera lacunosa, la maggior parte del materiale. 2ª fase. Individuazione degli esemplari migliori, momento che ha prolungato il lavoro di ricerca e di confronto fra i diversi fascicoli. 3ª fase. Richiesta di fotoriproduzione presso le competenti Biblioteche e conseguente individuazione di fotografi professionisti per acquisire, con rilevamento fotografico ad alta definizione, gli oltre 650 fascicoli (circa 3000 scatti) del giornale messinese. 4ª fase. Verifica e controllo di tutti i fotogrammi riprodotti per la pubblicazione on-line sul sito dell'Assemblea regionale: http://www.ars.sicilia.it/biblioteca/gazzetta/gazzetta.jsp.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.