ABSTRACT. Il presente contributo può considerarsi un estratto e un’anticipazione di una più ampia ricerca che da tempo sto conducendo sul linguaggio delle telecronache calcistiche, un genere televisivo in forte espansione. Primo aspectu, la struttura linguistica della telecronaca appare fortemente condizionata dalle immagini. L'organizzazione sintattica della frase, difatti, tende necessariamente a svilupparsi attraverso la paratassi e la giustapposizione di brevi enunciati monoproposizionali, cui si associa un uso assai frequente dello stile nominale, nel tentativo di adeguarsi alla velocità e all'immediatezza delle azioni di gioco. Non mancano tuttavia tratti in cui é possibile riscontrare una stretta dipendenza - seppur non dichiarata - dalla scrittura anziché, come ci si aspetterebbe, dall'oralità. In tali enunciati di parlato-scritto si ravvisa pure un largo e continuo uso di varie figure retoriche. Per testi del genere vale l’espressione "oralità secondaria", coniata da Walter Ong, per riferirsi ad una nuova oralità, non spontanea come quella primaria, precedente alla scrittura, ma determinata e influenzata dall'uso della scrittura; ovvero un'oralità di ritorno che vuole essere consapevolmente informale per sfruttare al massimo grado l'efficacia comunicativa del parlato.

Appunti sul parlato delle telecronache calcistiche

CUSMANO, Giuseppe Salv.
2013-01-01

Abstract

ABSTRACT. Il presente contributo può considerarsi un estratto e un’anticipazione di una più ampia ricerca che da tempo sto conducendo sul linguaggio delle telecronache calcistiche, un genere televisivo in forte espansione. Primo aspectu, la struttura linguistica della telecronaca appare fortemente condizionata dalle immagini. L'organizzazione sintattica della frase, difatti, tende necessariamente a svilupparsi attraverso la paratassi e la giustapposizione di brevi enunciati monoproposizionali, cui si associa un uso assai frequente dello stile nominale, nel tentativo di adeguarsi alla velocità e all'immediatezza delle azioni di gioco. Non mancano tuttavia tratti in cui é possibile riscontrare una stretta dipendenza - seppur non dichiarata - dalla scrittura anziché, come ci si aspetterebbe, dall'oralità. In tali enunciati di parlato-scritto si ravvisa pure un largo e continuo uso di varie figure retoriche. Per testi del genere vale l’espressione "oralità secondaria", coniata da Walter Ong, per riferirsi ad una nuova oralità, non spontanea come quella primaria, precedente alla scrittura, ma determinata e influenzata dall'uso della scrittura; ovvero un'oralità di ritorno che vuole essere consapevolmente informale per sfruttare al massimo grado l'efficacia comunicativa del parlato.
2013
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2660171
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact