La costruzione di un qualsiasi tipo di infrastruttura provoca, inevitabilmente, alterazioni e modifiche degli equilibri economici ed ambientali del territorio interessato. E’ necessario, quindi, uno studio preliminare ed accurati accorgimenti adottati in fase esecutiva, che permettano di realizzare le opere evitando spiacevoli danni economici ed ambientali. Anche se le tecniche di valutazione economica, particolarmente l'analisi costi-benefici, hanno fatto sostanziali progressi, il problema della valutazione delle esternalità ambientali non ha ancora trovato una soddisfacente soluzione. I principali problemi sono dovuti al fatto che questi benefici e costi appartengono quasi sempre alle categorie degli incommensurabili e degli intangibili e che per essi non è possibile utilizzare i criteri di attualizzazione normalmente adoperati nell'analisi economica. Per ottenere un’ottimale scelta pubblica di investimento è necessario analizzare, accuratamente, tutti i progetti alternativi oggetto dello studio, al fine di raggiungere la massimizzazione del benessere collettivo. Ecco l'esigenza di introdurre appositi procedimenti matematici che permettano di ridurre in modo significativo le dimensioni originarie dell'insieme di variabili in esame. Il metodo dell’analisi costi-benefici sociali ha lo scopo di estendere il calcolo microeconomico all’intervento pubblico. Tramite tale metodo il decisore pubblico, dovendo esaminare e valutare n diversi progetti di intervento, dovrà stabilire una gerarchia di preferenze. Ma per la valutazione di investimenti alternativi le variabili sono espresse in unità di misura non omogenee e in qualche caso sono costituite da specifici indicatori di natura soggettiva. Bisognerà, quindi, preventivamente trasformare tutti gli indicatori in variabili adimensionali al fine di poterli confrontare agevolmente tra loro. Dopo l’esame delle diverse tipologie di intervento pubblico la scelta deve ricadere su quella che riesce a massimizzare l’utilità sociale tenendo conto di specifici vincoli finanziari e non.Lo scopo di questa ricerca è quello di risolvere il problema affrontato attraverso l’utilizzazione di un procedimento matematico, fondato su taluni principi di calcolo delle probabilità, statistica matematica e algebra matriciale partendo da una analisi economica del tipo costi benefici per la valutazione degli effetti differenziali delle alternative sul benessere della collettività. Si è così giunti alla costruzione di una matrice che consente di caratterizzare e valutare il contributo di tutti i singoli indicatori.

Un modello quantitativo per la scelta di investimenti pubblici alternativi

CARISTI, Giuseppe
Primo
2014-01-01

Abstract

La costruzione di un qualsiasi tipo di infrastruttura provoca, inevitabilmente, alterazioni e modifiche degli equilibri economici ed ambientali del territorio interessato. E’ necessario, quindi, uno studio preliminare ed accurati accorgimenti adottati in fase esecutiva, che permettano di realizzare le opere evitando spiacevoli danni economici ed ambientali. Anche se le tecniche di valutazione economica, particolarmente l'analisi costi-benefici, hanno fatto sostanziali progressi, il problema della valutazione delle esternalità ambientali non ha ancora trovato una soddisfacente soluzione. I principali problemi sono dovuti al fatto che questi benefici e costi appartengono quasi sempre alle categorie degli incommensurabili e degli intangibili e che per essi non è possibile utilizzare i criteri di attualizzazione normalmente adoperati nell'analisi economica. Per ottenere un’ottimale scelta pubblica di investimento è necessario analizzare, accuratamente, tutti i progetti alternativi oggetto dello studio, al fine di raggiungere la massimizzazione del benessere collettivo. Ecco l'esigenza di introdurre appositi procedimenti matematici che permettano di ridurre in modo significativo le dimensioni originarie dell'insieme di variabili in esame. Il metodo dell’analisi costi-benefici sociali ha lo scopo di estendere il calcolo microeconomico all’intervento pubblico. Tramite tale metodo il decisore pubblico, dovendo esaminare e valutare n diversi progetti di intervento, dovrà stabilire una gerarchia di preferenze. Ma per la valutazione di investimenti alternativi le variabili sono espresse in unità di misura non omogenee e in qualche caso sono costituite da specifici indicatori di natura soggettiva. Bisognerà, quindi, preventivamente trasformare tutti gli indicatori in variabili adimensionali al fine di poterli confrontare agevolmente tra loro. Dopo l’esame delle diverse tipologie di intervento pubblico la scelta deve ricadere su quella che riesce a massimizzare l’utilità sociale tenendo conto di specifici vincoli finanziari e non.Lo scopo di questa ricerca è quello di risolvere il problema affrontato attraverso l’utilizzazione di un procedimento matematico, fondato su taluni principi di calcolo delle probabilità, statistica matematica e algebra matriciale partendo da una analisi economica del tipo costi benefici per la valutazione degli effetti differenziali delle alternative sul benessere della collettività. Si è così giunti alla costruzione di una matrice che consente di caratterizzare e valutare il contributo di tutti i singoli indicatori.
2014
978-88-96116-75-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3094705_1.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Monografia_ parte prima
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 9.24 MB
Formato Adobe PDF
9.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
3094705_2.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Monografia_ parte seconda
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.27 MB
Formato Adobe PDF
5.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3094705
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact