Sin da Aristotele, non tanto il linguaggio, quanto il nesso di etica, politica e linguaggio è stato considerato come il “salto”, la “novità categoriale” che rende l'uomo unico rispetto alle altre specie animali. Inoltre, più di recente, un pensatore come Gramsci ha rilevato che tale natura dell'uomo si realizza se la politica persegue non il potere, ma la reciprocità tra gli interlocutori, siano essi il maestro e l'allievo, il governante e il governato, il dirigente e il subalterno. Alla luce di questi principi, in questo sintetico manuale si esaminano schemi e teorie atte ad arricchire l'etica della comunicazione, intesa, come ai suoi esordi, non come etica applicata ma come riflessione pratica. La concezione qui esposta non mira a definire doveri particolari, ma ad evidenziare problemi generali per rispondere al che fare? che l'epoca odierna di regressione sociale ha riportato d'attualità. A tale scopo, si esaminano concezioni dell'azione che, se denunciano il suo carattere reificato, non offrono vie d'uscita praticabili, e si riconsiderano strumenti d'azione come i partiti, la cui decadenza non ha diminuito bensì accresciuto le diseguaglianze di potere, che possono essere colmate battendo non solo il “populismo” rabbioso ma anche le “classi dirigenti” arroganti.

Semioetica. Lingua, libertà, istituzioni

Aqueci, Francesco
2016-01-01

Abstract

Sin da Aristotele, non tanto il linguaggio, quanto il nesso di etica, politica e linguaggio è stato considerato come il “salto”, la “novità categoriale” che rende l'uomo unico rispetto alle altre specie animali. Inoltre, più di recente, un pensatore come Gramsci ha rilevato che tale natura dell'uomo si realizza se la politica persegue non il potere, ma la reciprocità tra gli interlocutori, siano essi il maestro e l'allievo, il governante e il governato, il dirigente e il subalterno. Alla luce di questi principi, in questo sintetico manuale si esaminano schemi e teorie atte ad arricchire l'etica della comunicazione, intesa, come ai suoi esordi, non come etica applicata ma come riflessione pratica. La concezione qui esposta non mira a definire doveri particolari, ma ad evidenziare problemi generali per rispondere al che fare? che l'epoca odierna di regressione sociale ha riportato d'attualità. A tale scopo, si esaminano concezioni dell'azione che, se denunciano il suo carattere reificato, non offrono vie d'uscita praticabili, e si riconsiderano strumenti d'azione come i partiti, la cui decadenza non ha diminuito bensì accresciuto le diseguaglianze di potere, che possono essere colmate battendo non solo il “populismo” rabbioso ma anche le “classi dirigenti” arroganti.
2016
Biblioteca di testi e studi
978-88-430-8602-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Aqueci_Semioetica.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Monografia
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3120643
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact