La possibilità offerta dal Bando periferie (DPCM 25/05/2016) alle amministrazioni di presentare progetti non ancora allo stadio esecutivo, ha aperto ad una riflessione di ampio respiro su riqualificazione e sicurezza urbana, e ha anche consentito il coinvolgimento attivo degli attori locali nell’individuazione di scelte progettuali condivise e coordinate. Poter lavorare alla costruzione di una Agenda urbana ha spostato l’attenzione dai progetti delle opere a quella dei processi di riqualificazione delle periferie e, in alcuni casi, ha lasciato emergere il ruolo fondamentale e innovativo del terzo settore. Il progetto “Capacity”, presentato dal comune di Messina e ammesso a finanziamento nell’ambito della prima tranche del Bando periferie, ha trovato supporto fondamentale nel contributo degli attori sociali della città e ha messo a nudo l’assenza di un mondo imprenditoriale locale non ancora pronto alla sfida dell’innovazione, prima ancora che tecnica, culturale. La proposta guarda a un modello di “rigenerazione culturale” in grado di produrre consapevolezza nella comunità e “capacità di aspirazione” (il titolo del progetto si ispira alle capabilities di Sen) per disegnare percorsi di capacit-azione e offrire possibilità di scelta in un modello di sviluppo non legato solo al reddito ma alla libertà di autodeterminarsi. Il fulcro di “Capacity” è il “paradigma di sviluppo umano” attraverso cui creare relazioni fra sistemi urbani e ambientali, educativi, di welfare, economico-produttivi, sociali, culturali, di ricerca scientifica e tecnologica.

Il ruolo del terzo settore nella rigenerazione delle periferie. Il progetto Capacity

Marina ARENA
Primo
2017-01-01

Abstract

La possibilità offerta dal Bando periferie (DPCM 25/05/2016) alle amministrazioni di presentare progetti non ancora allo stadio esecutivo, ha aperto ad una riflessione di ampio respiro su riqualificazione e sicurezza urbana, e ha anche consentito il coinvolgimento attivo degli attori locali nell’individuazione di scelte progettuali condivise e coordinate. Poter lavorare alla costruzione di una Agenda urbana ha spostato l’attenzione dai progetti delle opere a quella dei processi di riqualificazione delle periferie e, in alcuni casi, ha lasciato emergere il ruolo fondamentale e innovativo del terzo settore. Il progetto “Capacity”, presentato dal comune di Messina e ammesso a finanziamento nell’ambito della prima tranche del Bando periferie, ha trovato supporto fondamentale nel contributo degli attori sociali della città e ha messo a nudo l’assenza di un mondo imprenditoriale locale non ancora pronto alla sfida dell’innovazione, prima ancora che tecnica, culturale. La proposta guarda a un modello di “rigenerazione culturale” in grado di produrre consapevolezza nella comunità e “capacità di aspirazione” (il titolo del progetto si ispira alle capabilities di Sen) per disegnare percorsi di capacit-azione e offrire possibilità di scelta in un modello di sviluppo non legato solo al reddito ma alla libertà di autodeterminarsi. Il fulcro di “Capacity” è il “paradigma di sviluppo umano” attraverso cui creare relazioni fra sistemi urbani e ambientali, educativi, di welfare, economico-produttivi, sociali, culturali, di ricerca scientifica e tecnologica.
2017
9788899237127
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2017_ARENA M._Il progetto Capacity.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3124167
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact