La novella legislativa intervenuta in Italia nel 2017 ha apportato una riforma del sistema delle impugnazioni penali non solo frammentaria ma anche ispirata a un’eterogeneità di fini. L’indagine comparatistica con-dotta in questo studio con metodo funzionale ha evidenziato come problemi comuni o assai simili abbiano ricevuto risposte ben diverse persino in ordinamenti che, appartenendo all’area di libertà sicurezza e giustizia, devono oggi inevitabilmente coordinare le loro politiche di giustizia criminale per non frustrare gli obiettivi di tutela posti da altri Stati Membri o dall’Unione. In questa cornice un fattore di primaria rilevanza, e che una corretta analisi comparatistica deve tenere in dovuta considerazione, è anche costituito dall’incidenza dell’international human rights law sull’evoluzione dei sistemi impugnatori nazionali. Tutto ciò sospinge verso un confronto non soltanto con altri ordinamenti europei, quali quelli spagnolo e tedesco, ma anche con un Paese extraeuropeo, come il Brasile, storicamente vicino alla giustizia penale italiana. Del resto in tutti i modelli esaminati, compreso il nostro, ogni modifica delle impugnazioni, sia essa di carattere legislativo o giurispru-denziale, non può essere apprezzata se non all’interno del complessivo assetto della giustizia penale. Così il problema dell’impugnazione contra reum del proscioglimento per far valere un errore nella valutazione di prove dichiarative, il sindacato del travisamento del fatto da parte delle giurisdizioni superiori, nonché la questione dei limiti entro i quali un negoziato processuale può essere contestato in un ulteriore grado di giudizio, hanno trovato soluzioni differenziate nei Paesi qui esaminati in con-siderazione della generale configurazione non tanto di specifici procedi-menti quanto del complessivo sistema impugnatorio, o addirittura dell’intero sistema di giustizia penale, da essi adottato. E pur lì dove nessun confronto sembrerebbe plausibile, avendo questo o quel Paese addirittura escluso o significativamente ridotto ogni possibilità d’impugnazione, come accade nel rito monitorio spagnolo e in Brasile per le procedure in absentia, un’attenta analisi delle dinamiche dei relativi sistemi di giustizia penale porta alla luce spunti di estremo interesse per una miglior comprensione della recente riforma delle impugnazioni intervenuta in Italia. È probabile che un’indagine sociologica o criminologica farebbe emergere con maggiori chiarezza le ragioni che hanno condotto all’adozione di tali soluzioni normative. Ma un’analisi orientata alle garanzie della persona, quale quella problematicamente intrapresa in questo studio, sembra già fornire sufficienti elementi per un più razionale rias-setto delle impugnazioni penali nel nostro Paese.

La riforma delle impugnazioni al vaglio del diritto comparato

RUGGERI Stefano
2018-01-01

Abstract

La novella legislativa intervenuta in Italia nel 2017 ha apportato una riforma del sistema delle impugnazioni penali non solo frammentaria ma anche ispirata a un’eterogeneità di fini. L’indagine comparatistica con-dotta in questo studio con metodo funzionale ha evidenziato come problemi comuni o assai simili abbiano ricevuto risposte ben diverse persino in ordinamenti che, appartenendo all’area di libertà sicurezza e giustizia, devono oggi inevitabilmente coordinare le loro politiche di giustizia criminale per non frustrare gli obiettivi di tutela posti da altri Stati Membri o dall’Unione. In questa cornice un fattore di primaria rilevanza, e che una corretta analisi comparatistica deve tenere in dovuta considerazione, è anche costituito dall’incidenza dell’international human rights law sull’evoluzione dei sistemi impugnatori nazionali. Tutto ciò sospinge verso un confronto non soltanto con altri ordinamenti europei, quali quelli spagnolo e tedesco, ma anche con un Paese extraeuropeo, come il Brasile, storicamente vicino alla giustizia penale italiana. Del resto in tutti i modelli esaminati, compreso il nostro, ogni modifica delle impugnazioni, sia essa di carattere legislativo o giurispru-denziale, non può essere apprezzata se non all’interno del complessivo assetto della giustizia penale. Così il problema dell’impugnazione contra reum del proscioglimento per far valere un errore nella valutazione di prove dichiarative, il sindacato del travisamento del fatto da parte delle giurisdizioni superiori, nonché la questione dei limiti entro i quali un negoziato processuale può essere contestato in un ulteriore grado di giudizio, hanno trovato soluzioni differenziate nei Paesi qui esaminati in con-siderazione della generale configurazione non tanto di specifici procedi-menti quanto del complessivo sistema impugnatorio, o addirittura dell’intero sistema di giustizia penale, da essi adottato. E pur lì dove nessun confronto sembrerebbe plausibile, avendo questo o quel Paese addirittura escluso o significativamente ridotto ogni possibilità d’impugnazione, come accade nel rito monitorio spagnolo e in Brasile per le procedure in absentia, un’attenta analisi delle dinamiche dei relativi sistemi di giustizia penale porta alla luce spunti di estremo interesse per una miglior comprensione della recente riforma delle impugnazioni intervenuta in Italia. È probabile che un’indagine sociologica o criminologica farebbe emergere con maggiori chiarezza le ragioni che hanno condotto all’adozione di tali soluzioni normative. Ma un’analisi orientata alle garanzie della persona, quale quella problematicamente intrapresa in questo studio, sembra già fornire sufficienti elementi per un più razionale rias-setto delle impugnazioni penali nel nostro Paese.
2018
978-88-921-1258-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3126964
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact