Nel contesto del censimento delle tragedie cinque-seicentesche viene pubblicata la scheda sull'Orbecche di Giraldi. La composizione dell’Orbecche si inserisce nel clima di intenso recupero della tragedia regolare di impianto classico. Nel suo ruolo di tragediografo presso la corte ferrarese, Giraldi si assunse tuttavia il compito di rilanciare il teatro valorizzandone anche gli aspetti spettacolari. La rappresentazione dell’Orbecche, a Ferrara nel 1541, ottenne un enorme successo presso il pubblico contemporaneo, come è peraltro attestato dalla grande fortuna editoriale dell’opera (unica delle nove tragedie giraldiane edita vivente l’autore) e dagli influssi esercitati sulla drammaturgia europea. Con l’Orbecche Giraldi si colloca in una posizione fortemente innovativa nella storia del teatro cinquecentesco, per la scelta di un soggetto di nuova invenzione, per il distacco da moduli ellenizzanti, per l’adozione del modello della tragedia senecana, per l’originale interpretazione dei principi desunti dalla Poetica di Aristotele, in linea con la concezione di un teatro moderno, conforme alle esigenze etico-politiche dell’età coeva.

Giovan Battista Giraldi, Orbecche

Claudia Castorina
2017-01-01

Abstract

Nel contesto del censimento delle tragedie cinque-seicentesche viene pubblicata la scheda sull'Orbecche di Giraldi. La composizione dell’Orbecche si inserisce nel clima di intenso recupero della tragedia regolare di impianto classico. Nel suo ruolo di tragediografo presso la corte ferrarese, Giraldi si assunse tuttavia il compito di rilanciare il teatro valorizzandone anche gli aspetti spettacolari. La rappresentazione dell’Orbecche, a Ferrara nel 1541, ottenne un enorme successo presso il pubblico contemporaneo, come è peraltro attestato dalla grande fortuna editoriale dell’opera (unica delle nove tragedie giraldiane edita vivente l’autore) e dagli influssi esercitati sulla drammaturgia europea. Con l’Orbecche Giraldi si colloca in una posizione fortemente innovativa nella storia del teatro cinquecentesco, per la scelta di un soggetto di nuova invenzione, per il distacco da moduli ellenizzanti, per l’adozione del modello della tragedia senecana, per l’originale interpretazione dei principi desunti dalla Poetica di Aristotele, in linea con la concezione di un teatro moderno, conforme alle esigenze etico-politiche dell’età coeva.
2017
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3130919
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact