Prima di parlare di Accoglienza, bisogna fare riferimento alla persona che si ammala, a colei alla quale l’avvento di ogni disturbo, che sia benigno come un’influenza oppure che costituisca una diretta minaccia per la vita, come un addome acuto o una malattia tumorale, provoca naturalmente reazioni non solo biologiche ma anche psicologiche (Schneider 1989). La malattia interrompe e disorganizza l’abituale ritmo di vita, mette in crisi i rapporti col proprio corpo e con il mondo in cui l’individuo vive, diventa una specie di “disorientamento della propria identità” (Carta degli Operatori sanitari 1994).Nel linguaggio comune, “Accogliere” indica l’atto di ricevere qualcuno o qualcosa con una disposizione d’animo positiva, soprattutto nella prima fase del rapporto che viene stabilito.La qualitàe l’efficacia delle azioni di orientamento dipendono in gran parte da come viene condotta l'accoglienza, perché è in questa fase che si costruiscono alcune importanti premesse per il successo dei processi successivi.Un’accoglienza idonea si realizza attraverso un insieme di azioni, utilizzando diversi strumenti, predisponendo e organizzando spazi e ambienti in funzione della relazione da stabilire.Accogliere non vuol dire soltanto instaurare un dialogo tra due soggetti (dimensione interpersonale) durante il momento iniziale del percorso formativo o sanitario, ma accogliere è anche, ascoltare, accettare, offrire rifugio, assistere, comprendere, è anche prendersi cura, comunicare, rispettare, accompagnare in tutte le fasi di questo percorso.

Dalla qualità dell’accoglienza al prendersi cura della persona: verso l’organizzazione di un protocollo di accoglienza in oncologia

Stefania Panetta
Primo
;
Marcello Aragona
Ultimo
2017-01-01

Abstract

Prima di parlare di Accoglienza, bisogna fare riferimento alla persona che si ammala, a colei alla quale l’avvento di ogni disturbo, che sia benigno come un’influenza oppure che costituisca una diretta minaccia per la vita, come un addome acuto o una malattia tumorale, provoca naturalmente reazioni non solo biologiche ma anche psicologiche (Schneider 1989). La malattia interrompe e disorganizza l’abituale ritmo di vita, mette in crisi i rapporti col proprio corpo e con il mondo in cui l’individuo vive, diventa una specie di “disorientamento della propria identità” (Carta degli Operatori sanitari 1994).Nel linguaggio comune, “Accogliere” indica l’atto di ricevere qualcuno o qualcosa con una disposizione d’animo positiva, soprattutto nella prima fase del rapporto che viene stabilito.La qualitàe l’efficacia delle azioni di orientamento dipendono in gran parte da come viene condotta l'accoglienza, perché è in questa fase che si costruiscono alcune importanti premesse per il successo dei processi successivi.Un’accoglienza idonea si realizza attraverso un insieme di azioni, utilizzando diversi strumenti, predisponendo e organizzando spazi e ambienti in funzione della relazione da stabilire.Accogliere non vuol dire soltanto instaurare un dialogo tra due soggetti (dimensione interpersonale) durante il momento iniziale del percorso formativo o sanitario, ma accogliere è anche, ascoltare, accettare, offrire rifugio, assistere, comprendere, è anche prendersi cura, comunicare, rispettare, accompagnare in tutte le fasi di questo percorso.
2017
978-88-85864-00-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Panetta_Accoglienza_2_99%282011%29_39-42.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 504.97 kB
Formato Adobe PDF
504.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3140857
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact