Da tempo la dottrina aziendale ha chiarito che il controllo dei rischi è fat- tore complementare della creazione del valore, nel senso che la produzione di ricchezza presenta, come condizione di base, la capacità di prevenire gli eventi rischiosi delle imprese. Tra i principali rischi dell’attività aziendale vi sono quelli del compimento di reati nello svolgimento dell’attività produttiva o più in generale di non rispet- tare vincoli legislativi imperativi da cui possono derivare sanzioni e interdizioni. Per favorire la diffusione dei principi etici, il legislatore, forte anche del- l’esperienza maturata con il D.Lgs. 231/2001, ha ideato un nuovo riconosci- mento noto come rating di legalità. Nel presente articolo ci si pone l’obiettivo di descriverlo e individuarne potenzialità ma anche punti deboli derivanti dalla sua possibile adozione solo in chiave opportunistica. Ciò anche alla luce di quanto già avvenuto con il D.Lgs. 231/2001, di cui spesso le sentenze hanno disconosciuto gli effetti per manife- sta inconsistenza del modello organizzativo sottostante. In conclusione, si invocherà un raccordo tra le differenti normative che intendono promuovere comportamenti etici e virtuosi, onde favorire un auten- tico orientamento da parte delle imprese alla legalità.

Il rating di legalità: escamotage opportunistico o strumento per la prevenzione dei reati d'impresa?

Del Pozzo, Antonio
Primo
2019-01-01

Abstract

Da tempo la dottrina aziendale ha chiarito che il controllo dei rischi è fat- tore complementare della creazione del valore, nel senso che la produzione di ricchezza presenta, come condizione di base, la capacità di prevenire gli eventi rischiosi delle imprese. Tra i principali rischi dell’attività aziendale vi sono quelli del compimento di reati nello svolgimento dell’attività produttiva o più in generale di non rispet- tare vincoli legislativi imperativi da cui possono derivare sanzioni e interdizioni. Per favorire la diffusione dei principi etici, il legislatore, forte anche del- l’esperienza maturata con il D.Lgs. 231/2001, ha ideato un nuovo riconosci- mento noto come rating di legalità. Nel presente articolo ci si pone l’obiettivo di descriverlo e individuarne potenzialità ma anche punti deboli derivanti dalla sua possibile adozione solo in chiave opportunistica. Ciò anche alla luce di quanto già avvenuto con il D.Lgs. 231/2001, di cui spesso le sentenze hanno disconosciuto gli effetti per manife- sta inconsistenza del modello organizzativo sottostante. In conclusione, si invocherà un raccordo tra le differenti normative che intendono promuovere comportamenti etici e virtuosi, onde favorire un auten- tico orientamento da parte delle imprese alla legalità.
2019
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Del_Pozzo.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 302.88 kB
Formato Adobe PDF
302.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3149601
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact