L’opera di Dante può essere ripensata nel quadro di un nuovo e più ampio modo di intendere l’idea di “umanesimo”. In questa luce è interessante ritornare sul capitolo XXV della Vita nuova; dove Dante, prendendo le mosse da un problema di natura retorica (l’ipostatizzazione di Amore in letteratura e la sua giustificazione), sviluppa una digressione dottrinale, per poi indagare fondamentali questioni di poetica. Nel confrontare i «litterati poete» della tradizione classica con i «poete volgari» del suo tempo, egli conclude che tra questi e quelli non vi è differenza in termini di dignità artistica e di «licenzia» nell’uso delle figure retoriche. E cita, a supporto della propria tesi, gli esempi autorevoli di Virgilio, Lucano, Orazio, Omero e Ovidio. Con questi autori – che resteranno idealmente suoi compagni di viaggio fino alla Commedia, che li vedrà riuniti nella «bella scola» (Inf. IV, 94) – Dante costituisce quello che è un primo “canone” classico all’altezza della Vita nuova. La pagina vitanovistica, dunque, offre un interessante saggio del primo “umanesimo” di Dante, a metà strada tra una ricezione ancora “medievale” e un più “moderno” rapporto con gli auctores.

«Litterati poete» e «poete volgari»: tradizione poetica e canone in Vita nuova XXV

Paolo Pizzimento
2020-01-01

Abstract

L’opera di Dante può essere ripensata nel quadro di un nuovo e più ampio modo di intendere l’idea di “umanesimo”. In questa luce è interessante ritornare sul capitolo XXV della Vita nuova; dove Dante, prendendo le mosse da un problema di natura retorica (l’ipostatizzazione di Amore in letteratura e la sua giustificazione), sviluppa una digressione dottrinale, per poi indagare fondamentali questioni di poetica. Nel confrontare i «litterati poete» della tradizione classica con i «poete volgari» del suo tempo, egli conclude che tra questi e quelli non vi è differenza in termini di dignità artistica e di «licenzia» nell’uso delle figure retoriche. E cita, a supporto della propria tesi, gli esempi autorevoli di Virgilio, Lucano, Orazio, Omero e Ovidio. Con questi autori – che resteranno idealmente suoi compagni di viaggio fino alla Commedia, che li vedrà riuniti nella «bella scola» (Inf. IV, 94) – Dante costituisce quello che è un primo “canone” classico all’altezza della Vita nuova. La pagina vitanovistica, dunque, offre un interessante saggio del primo “umanesimo” di Dante, a metà strada tra una ricezione ancora “medievale” e un più “moderno” rapporto con gli auctores.
2020
9788890790560
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3199072
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact