L’edizione del solo sermone Dominica pascha (la VII dell’omiliario di Blickling) parte dal presupposto che, oltre alla necessità di restituire un testo migliore di quello proposto da Morris (1874-1880) e ripreso da R.J.Kelly (2003), entrambi privi di apparato critico e di note, giustificato dal lavoro di generazioni di filologi cui va dato il meritato tributo in un apparato di note esaustivo, non è possibile rispondere ai due quesiti di fondo (periodo di composizione e dialetto originario) senza un’analisi attenta della facies linguistica di ogni singolo brano, che ne metta in luce le caratteristiche fonetiche, morfologiche e lessicali. Tale è il contributo proposto, ove nell’Introduzione da una parte si colloca la raccolta nella temperie culturale del primo periodo della Rinascenza benedettina (seconda metà del X sec.), mettendo in discussione gli assunti finora prevalenti, dall’altra si analizza il rapporto tra utilizzo delle fonti da parte dell’omelista autore di Dominica Pascha, e apporto individuale, caratterizzato da uno stile fortemente retorico basato sull’uso dell’allitterazione ed altri artifici retorici per sottolineare i punti topici del messaggio. Nella Nota introduttiva al testo viene offerta sia la descrizione delle caratteristiche ms. del sermone, sia l’analisi puntuale di tutte le componenti fonetiche della lingua del testo. La discussione più prettamente filologica è accolta nelle Note, ove trovano spazio anche le considerazioni morfologiche e lessicali sul sermone, nonché gli eventuali paralleli con altre omelie e testi ags. di vario genere. A corredo dell’edizione: un glossario del testo, relativo alla traduzione proposta, e la bibliografia di tutte le opere utilizzate. Accompagnano infine l’edizione, due appendici in cui vengono riprodotte le due fonti maggiori, il Sermo 160 dello ps. Agostino e L’Apocalisse di Tommaso, avendo avuto cura di evidenziare le parti di testo effettivamente utilizzate dall’omelista.

Dall'omiliario di Blickling: Dominica Pascha Edizione, introduzione, traduzione, note e glossario a cura di

ORTOLEVA, Grazia
2008-01-01

Abstract

L’edizione del solo sermone Dominica pascha (la VII dell’omiliario di Blickling) parte dal presupposto che, oltre alla necessità di restituire un testo migliore di quello proposto da Morris (1874-1880) e ripreso da R.J.Kelly (2003), entrambi privi di apparato critico e di note, giustificato dal lavoro di generazioni di filologi cui va dato il meritato tributo in un apparato di note esaustivo, non è possibile rispondere ai due quesiti di fondo (periodo di composizione e dialetto originario) senza un’analisi attenta della facies linguistica di ogni singolo brano, che ne metta in luce le caratteristiche fonetiche, morfologiche e lessicali. Tale è il contributo proposto, ove nell’Introduzione da una parte si colloca la raccolta nella temperie culturale del primo periodo della Rinascenza benedettina (seconda metà del X sec.), mettendo in discussione gli assunti finora prevalenti, dall’altra si analizza il rapporto tra utilizzo delle fonti da parte dell’omelista autore di Dominica Pascha, e apporto individuale, caratterizzato da uno stile fortemente retorico basato sull’uso dell’allitterazione ed altri artifici retorici per sottolineare i punti topici del messaggio. Nella Nota introduttiva al testo viene offerta sia la descrizione delle caratteristiche ms. del sermone, sia l’analisi puntuale di tutte le componenti fonetiche della lingua del testo. La discussione più prettamente filologica è accolta nelle Note, ove trovano spazio anche le considerazioni morfologiche e lessicali sul sermone, nonché gli eventuali paralleli con altre omelie e testi ags. di vario genere. A corredo dell’edizione: un glossario del testo, relativo alla traduzione proposta, e la bibliografia di tutte le opere utilizzate. Accompagnano infine l’edizione, due appendici in cui vengono riprodotte le due fonti maggiori, il Sermo 160 dello ps. Agostino e L’Apocalisse di Tommaso, avendo avuto cura di evidenziare le parti di testo effettivamente utilizzate dall’omelista.
2008
Quaderni di Filologia germanica
9788878203112
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/7482
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact