Nei Censimenti del 1881 e del 1911 numerosi dati di natura socioeconomica e demografica vennero pubblicati a livello di circondario, per i sette capoluoghi di provincia (nel 1881) e per tutti i comuni con più di 20.000 abitanti (nel 1911) . Infine, per le stesse circoscrizioni territoriali sono disponibili dati sulle nascite attorno al 1881 e al 1911. È stato possibile analizzare in dettaglio le differenze territoriali di alcuni parametri demografici: l’età al primo matrimonio (SMAM di Hajnal per gli uomini e per le donne), il celibato e il nubilato definitivo, la fecondità (stima del TFT, indice Ig di Coale), la mortalità infantile (confrontando i nati negli anni precedenti i Censimenti). Questi indicatori hanno permesso, attraverso la rappresentazione territoriale, di delineare il regime demografico del 1881 e 1911,. Osservando l’associazione fra parametri demografici e alcuni indicatori socioeconomici (l'istruzione delle donne siciliane in età feconda) e territoriali, si è studiata l’evoluzione territoriale della transizione in Sicilia
Titolo: | IL REGIME DEMOGRAFICO NEI CIRCONDARI E NEI GRANDI COMUNI SICILIANI NEI PRIMI ANNI DELLA TRANSIZIONE 1881-1911 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Nei Censimenti del 1881 e del 1911 numerosi dati di natura socioeconomica e demografica vennero pubblicati a livello di circondario, per i sette capoluoghi di provincia (nel 1881) e per tutti i comuni con più di 20.000 abitanti (nel 1911) . Infine, per le stesse circoscrizioni territoriali sono disponibili dati sulle nascite attorno al 1881 e al 1911. È stato possibile analizzare in dettaglio le differenze territoriali di alcuni parametri demografici: l’età al primo matrimonio (SMAM di Hajnal per gli uomini e per le donne), il celibato e il nubilato definitivo, la fecondità (stima del TFT, indice Ig di Coale), la mortalità infantile (confrontando i nati negli anni precedenti i Censimenti). Questi indicatori hanno permesso, attraverso la rappresentazione territoriale, di delineare il regime demografico del 1881 e 1911,. Osservando l’associazione fra parametri demografici e alcuni indicatori socioeconomici (l'istruzione delle donne siciliane in età feconda) e territoriali, si è studiata l’evoluzione territoriale della transizione in Sicilia |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1584962 |
ISBN: | 9788890429859 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |