Nel corso degli anni ’90 i nuovi comportamenti coniugali – dapprima limitati a cerchie ristrette e marginali – hanno acquisito sempre più cittadinanza, anche se sono ancora minoritari, seguendo un modello diffusivo non dissimile a quello seguito, all’inizio del secolo, dal grande declino delle nascite. Con il presente lavoro abbiamo mostrato come, nella seconda metà degli anni ’90, questi processi diffusivi siano concomitanti con il risveglio della fecondità autoctona, che si accosta alla novità (assoluta, per il nostro paese) di sempre più numerosi figli di immigrati.
Titolo: | COME INTERPRETARE IL RIALZO DI FECONDITA' IN ITALIA NEGLI ULTIMI ANNI DEL XX SECOLO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Nel corso degli anni ’90 i nuovi comportamenti coniugali – dapprima limitati a cerchie ristrette e marginali – hanno acquisito sempre più cittadinanza, anche se sono ancora minoritari, seguendo un modello diffusivo non dissimile a quello seguito, all’inizio del secolo, dal grande declino delle nascite. Con il presente lavoro abbiamo mostrato come, nella seconda metà degli anni ’90, questi processi diffusivi siano concomitanti con il risveglio della fecondità autoctona, che si accosta alla novità (assoluta, per il nostro paese) di sempre più numerosi figli di immigrati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1584963 |
ISBN: | 9788890429859 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.