Il saggio intende delineare, attraverso il tema dell’amore, la fisionomia linguistica di Goldoni, riconosciuto ormai come il più autorevole e prolifico librettista comico del Settecento. Dalla ricognizione dei drammi musicali emerge l’importanza della sua esperienza melodrammatica; alla commedia per musica si deve se un pubblico non esiguo si avvicina, per la prima volta nel corso del Settecento, all’ascolto e alla lettura dell’italiano e se la distanza tra lingua scritta e parlata appare finalmente avviata ad accorciarsi. Il saggio pone in evidenza la capacità dell’autore di variare sul tema amoroso attraverso una larga escursione lessicale: l’amore nei libretti goldoniani appare infatti suscettibile di tante modulazioni, quanti sono i soggetti interessati. Per questo motivo nello strumento espressivo adoperato sono rintracciabili sia l’ibridazione dei registri sia qualche sperimentalismo formale.
L'amore e gli innamorati nei libretti di Goldoni
SCAVUZZO, Carmelo
2007-01-01
Abstract
Il saggio intende delineare, attraverso il tema dell’amore, la fisionomia linguistica di Goldoni, riconosciuto ormai come il più autorevole e prolifico librettista comico del Settecento. Dalla ricognizione dei drammi musicali emerge l’importanza della sua esperienza melodrammatica; alla commedia per musica si deve se un pubblico non esiguo si avvicina, per la prima volta nel corso del Settecento, all’ascolto e alla lettura dell’italiano e se la distanza tra lingua scritta e parlata appare finalmente avviata ad accorciarsi. Il saggio pone in evidenza la capacità dell’autore di variare sul tema amoroso attraverso una larga escursione lessicale: l’amore nei libretti goldoniani appare infatti suscettibile di tante modulazioni, quanti sono i soggetti interessati. Per questo motivo nello strumento espressivo adoperato sono rintracciabili sia l’ibridazione dei registri sia qualche sperimentalismo formale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.