E' il lavoro minorile che, accanto ad altri fattori, quali ad esempio la scarsa preparazione degli insegnanti, la poca attenzione delle amministrazioni comunali e l'adozione di metodi didattici non adeguati, ha avuto un'incidenza negativa sul processo di alfabetizzazione nella Sicilia della prima metà dell'Ottocento. Attraverso l'esame di fonti inedite, rintracciate in tutti gli archivi provinciali della Sicilia, si è cercato di quantificare il fenomeno anche attraverso un attento esame della frequenza scolastica.
Lavoro minorile e alfabetizzazione nella Sicilia borbonica
AGRESTA, Salvatore
2007-01-01
Abstract
E' il lavoro minorile che, accanto ad altri fattori, quali ad esempio la scarsa preparazione degli insegnanti, la poca attenzione delle amministrazioni comunali e l'adozione di metodi didattici non adeguati, ha avuto un'incidenza negativa sul processo di alfabetizzazione nella Sicilia della prima metà dell'Ottocento. Attraverso l'esame di fonti inedite, rintracciate in tutti gli archivi provinciali della Sicilia, si è cercato di quantificare il fenomeno anche attraverso un attento esame della frequenza scolastica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.