Il lavoro si incentra sullo studio del contratto preliminare e sui rapporti tra tale figura e il definitivo, al fine di verificare le possibili interferenze rispetto a sopravvenienze contrattuali, suscettibili di inserirsi nella sequenza (preliminare-definitivo) tra i due termini, e i possibili rimedi. A tale scopo, il tradizionale pactum de contrahendo viene studiato nell’ambito della teoria delle trasformazioni legali, e dunque con un approccio teorico-generale mirato a saggiare la natura giuridica dei termini della sequenza e a individuare il nesso-collegamento tra gli stessi intercorrente. Il risultato è consistito nella ricostruzione di un articolato strumentario rimediale in grado di rispondere convenientemente ai variegati interessi, suscettibili di evidenziare, nel ciclo formativo di tale complessa fattispecie, esigenze di conservazione e riequilibrio dello scambio, in un’ottica fortemente connotata da ragioni di giustizia contrattuale.
Il contratto preliminare e le sopravvenienze contrattuali.
GALLETTI, Massimo
2003-01-01
Abstract
Il lavoro si incentra sullo studio del contratto preliminare e sui rapporti tra tale figura e il definitivo, al fine di verificare le possibili interferenze rispetto a sopravvenienze contrattuali, suscettibili di inserirsi nella sequenza (preliminare-definitivo) tra i due termini, e i possibili rimedi. A tale scopo, il tradizionale pactum de contrahendo viene studiato nell’ambito della teoria delle trasformazioni legali, e dunque con un approccio teorico-generale mirato a saggiare la natura giuridica dei termini della sequenza e a individuare il nesso-collegamento tra gli stessi intercorrente. Il risultato è consistito nella ricostruzione di un articolato strumentario rimediale in grado di rispondere convenientemente ai variegati interessi, suscettibili di evidenziare, nel ciclo formativo di tale complessa fattispecie, esigenze di conservazione e riequilibrio dello scambio, in un’ottica fortemente connotata da ragioni di giustizia contrattuale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.