In Italia negli ultimi decenni dell’ottocento prende avvio una fase che vede manifestarsi assieme alla riduzione della mortalità anche l’inizio di un fenomeno di riduzione della fecondità che si svilupperà pienamente nel secolo successivo Obiettivo di questo lavoro è porre in evidenza alcune connessioni empiriche tra strutture sociali e comportamenti riproduttivi realizzatesi in Calabria nei primi anni della transizione. Si sono prese in considerazione le informazioni riguardanti i comuni capoluogo, le cinture dei capoluoghi, le provincie e il totale regionale utilizzando i Censimenti del 1881 e del 1911, in cui consistenti dati di natura socioeconomica e demografica vengono pubblicati anche a livello di circondario per i comuni più popolosi. Gli indicatori demografici utilizzati per analizzare le differenze territoriali, sono: l’età al primo matrimonio (SMAM di Hajnal per gli uomini e per le donne), il celibato e il nubilato definitivo, la fecondità (stima del TFT, indice Ig di Coale), la mortalità infantile. Questi indicatori hanno permesso, anche attraverso una loro rappresentazione cartografica, di delineare il regime demografico del 1881 e del 1911. L’analisi dell’associazione tra indicatori demografici e indicatori socioeconomici (come, ad esempio, l'istruzione delle donne in età feconda) e territoriali, ha consentito la formulazione di talune ipotesi circa l’evoluzione territoriale della transizione di fecondità e nuzialità. Dall’analisi dei risultati non si verifica una netta rispondenza tra istruzione e calo delle nascite, tuttavia, in alcune zone, in cui si è riscontrata una maggiore diminuzione di fecondità, si hanno i più alti tassi di alfabetizzazione, a sottolineare la forza dell'influenza del grado di istruzione sulla natalità. Questi risultati mostrano che anche se nei circondari calabresi la transizione di fecondità era ancora al di là da venire, con l’eccezione di alcune aree molto circoscritte, qualcosa si muove nella Calabria di inizio Novecento

La fecondità in Calabria nei primi anni della transizione 1881-1911

CRISAFULLI, Carmelo;
2005-01-01

Abstract

In Italia negli ultimi decenni dell’ottocento prende avvio una fase che vede manifestarsi assieme alla riduzione della mortalità anche l’inizio di un fenomeno di riduzione della fecondità che si svilupperà pienamente nel secolo successivo Obiettivo di questo lavoro è porre in evidenza alcune connessioni empiriche tra strutture sociali e comportamenti riproduttivi realizzatesi in Calabria nei primi anni della transizione. Si sono prese in considerazione le informazioni riguardanti i comuni capoluogo, le cinture dei capoluoghi, le provincie e il totale regionale utilizzando i Censimenti del 1881 e del 1911, in cui consistenti dati di natura socioeconomica e demografica vengono pubblicati anche a livello di circondario per i comuni più popolosi. Gli indicatori demografici utilizzati per analizzare le differenze territoriali, sono: l’età al primo matrimonio (SMAM di Hajnal per gli uomini e per le donne), il celibato e il nubilato definitivo, la fecondità (stima del TFT, indice Ig di Coale), la mortalità infantile. Questi indicatori hanno permesso, anche attraverso una loro rappresentazione cartografica, di delineare il regime demografico del 1881 e del 1911. L’analisi dell’associazione tra indicatori demografici e indicatori socioeconomici (come, ad esempio, l'istruzione delle donne in età feconda) e territoriali, ha consentito la formulazione di talune ipotesi circa l’evoluzione territoriale della transizione di fecondità e nuzialità. Dall’analisi dei risultati non si verifica una netta rispondenza tra istruzione e calo delle nascite, tuttavia, in alcune zone, in cui si è riscontrata una maggiore diminuzione di fecondità, si hanno i più alti tassi di alfabetizzazione, a sottolineare la forza dell'influenza del grado di istruzione sulla natalità. Questi risultati mostrano che anche se nei circondari calabresi la transizione di fecondità era ancora al di là da venire, con l’eccezione di alcune aree molto circoscritte, qualcosa si muove nella Calabria di inizio Novecento
2005
9788886038508
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1838604
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact