La vicenda della diocesi di Lipari-Patti, epicentro nel Duecento di intense lotte politiche e laboratorio di importanti trasformazioni della società che si sarebbero espresse nei decenni successivi al Vespro, è esemplata nel contrastato vescovato del frate domenicano Bartolomeo Varelli de Lentino (1252-1282), la cui azione si inserisce nel più ampio scenario del conflitto dinastico svevo-angioino e nelle trame del confronto tra Papato e Impero. La ricca documentazione esaminata offre un osservatorio privilegiato per cogliere dinamiche demiche ed economiche, trasformazioni della società del Regnum Sicilie e trasfigurazioni del suo territorio. Accanto alla complessa vicenda del presule lentinese, popolata da importanti attori della scena politica del tempo –come Carlo I d’Angiò e Manfredi, pontefici e legati apostolici, arcivescovi e ufficiali della curia regia–, prendono forma quadri ambientali e attività umane, si definisce un universo dinamico, regolato da norme e consuetudini e costellato da borghi e civitates in rapida evoluzione, casali e colture, tonnare e mulini, castelli e monasteri. Risalta, inoltre, la significativa presenza di famiglie di spicco nella società regnicola e di casati in ascesa nella nuova compagine mediana peloritana, come Bartolomeo da Neocastro e Alaimo da Lentini, Peregrino de Maraldo e lo stratigoto Leonardo Aldigerio, la nutrita schiera di appaltatori e mercanti cosiddetti “amalfitani” e “lombardi”. Le fonti esaminate offrono, in definitiva, preziose indicazioni in merito a temi storiografici di notevole rilievo, come quello della «Mala signoria» angioina o la singolare esperienza della Communitas Sicilie, che Bartolomeo da Neocastro definì «Repubblica di Vanità».
Titolo: | Bartolomeo Varelli de Lentino: un vescovo ribelle tra Svevi e Angioini (1252-1284) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | La vicenda della diocesi di Lipari-Patti, epicentro nel Duecento di intense lotte politiche e laboratorio di importanti trasformazioni della società che si sarebbero espresse nei decenni successivi al Vespro, è esemplata nel contrastato vescovato del frate domenicano Bartolomeo Varelli de Lentino (1252-1282), la cui azione si inserisce nel più ampio scenario del conflitto dinastico svevo-angioino e nelle trame del confronto tra Papato e Impero. La ricca documentazione esaminata offre un osservatorio privilegiato per cogliere dinamiche demiche ed economiche, trasformazioni della società del Regnum Sicilie e trasfigurazioni del suo territorio. Accanto alla complessa vicenda del presule lentinese, popolata da importanti attori della scena politica del tempo –come Carlo I d’Angiò e Manfredi, pontefici e legati apostolici, arcivescovi e ufficiali della curia regia–, prendono forma quadri ambientali e attività umane, si definisce un universo dinamico, regolato da norme e consuetudini e costellato da borghi e civitates in rapida evoluzione, casali e colture, tonnare e mulini, castelli e monasteri. Risalta, inoltre, la significativa presenza di famiglie di spicco nella società regnicola e di casati in ascesa nella nuova compagine mediana peloritana, come Bartolomeo da Neocastro e Alaimo da Lentini, Peregrino de Maraldo e lo stratigoto Leonardo Aldigerio, la nutrita schiera di appaltatori e mercanti cosiddetti “amalfitani” e “lombardi”. Le fonti esaminate offrono, in definitiva, preziose indicazioni in merito a temi storiografici di notevole rilievo, come quello della «Mala signoria» angioina o la singolare esperienza della Communitas Sicilie, che Bartolomeo da Neocastro definì «Repubblica di Vanità». |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1895535 |
ISBN: | 9788887541564 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
03 CATALIOTO.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia | |
01 frontespizio.pdf | copertina con isbn | Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Brevetti, Spin off, Start up, etc.) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
indice generale.pdf | indice generale del volume | Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Brevetti, Spin off, Start up, etc.) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |