Nell’ambito di una ricerca su La cultura filosofica italiana attraverso le riviste (1945-2000), il presente saggio ripercorre la storia de “Il Cannocchiale”, ricostruendone la vicenda esteriore, ma in particolare illustrando l’ “anima eclettica” e l’impostazione monografica di questa rivista, che aveva accettato – e continua ad accettare – la sfida di un pensiero che può vivere e sa di poter vivere soltanto nella pluralità di interessi e nella vigilanza di una riflessione non ideologizzata.

"Il Cannocchiale", ovvero dell'eclettismo (e del monografismo)

RIZZO, Francesca
2008-01-01

Abstract

Nell’ambito di una ricerca su La cultura filosofica italiana attraverso le riviste (1945-2000), il presente saggio ripercorre la storia de “Il Cannocchiale”, ricostruendone la vicenda esteriore, ma in particolare illustrando l’ “anima eclettica” e l’impostazione monografica di questa rivista, che aveva accettato – e continua ad accettare – la sfida di un pensiero che può vivere e sa di poter vivere soltanto nella pluralità di interessi e nella vigilanza di una riflessione non ideologizzata.
2008
9788856805550
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1897388
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact