A partire da una riflessione sulle peculiarità dell'associazionismo femminile, il saggio si sofferma sulle due cifre del pensiero femminista, la rivendicazione dell'uguaglianza e il ripensamento della differenza, rileggendo autori come John Stuart Mill, Edith Stein e Carol Gilligan. Il percorso che si delinea, dalle virtù femminili all'etica della cura, attraversa le difficoltà e le contraddizioni delle diverse anime del pensiero delle donne, concludendosi con degli accenni a possibili sviluppi di una "neuroetica delle donne".
Le donne e il senso della differenza
GENSABELLA, Marianna
2009-01-01
Abstract
A partire da una riflessione sulle peculiarità dell'associazionismo femminile, il saggio si sofferma sulle due cifre del pensiero femminista, la rivendicazione dell'uguaglianza e il ripensamento della differenza, rileggendo autori come John Stuart Mill, Edith Stein e Carol Gilligan. Il percorso che si delinea, dalle virtù femminili all'etica della cura, attraversa le difficoltà e le contraddizioni delle diverse anime del pensiero delle donne, concludendosi con degli accenni a possibili sviluppi di una "neuroetica delle donne".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.