La postfazione all’antologia poetica di Danilo Dolci, tratta dalla raccolta complessiva Se gli occhi fioriscono (1968 – 1996), fa il punto su una produzione che è fondamentale per intendere il messaggio nonviolento del sociologo e educatore di Partinico, celebre in Europa per la sua lotta alla mafia e il suo attaccamento agli ultimi; una metodologia di riscatto che, attraverso il concetto di “autoanalisi popolare”, di “pianificazione dal basso”, suscita gli incrementi di una creatività altra – di cui la parola poetica è il punto più alto – da comporre lungo il discrimine di una coscienza ecologica e umanitaria aperta sia ai contributi pedagogici della scuola psicologica di Piaget e Vonéche, sia alle suggestioni di una teoria della complessità tenuta tra il pensiero olistico di Ervin Laszlo e la coscienza planetaria di Edgar Morin. In una poesia di alto valore civile e cosmologico che, tramite La morte di Empedocle, recupera al registro utopico la devastante presenza di Hölderlin e del suo mito dell’Ellade, l’idea prioritaria del “mondo Creaturadicreature”, da sviluppare attraverso la creazione di laboratori maieutici, si scontra con gli scenari di una “città apocalittica” che vede il dominio servirsi dei mezzi sempre più sofisticati della trasmissione propagandistica, dell’ingegneria del consenso.

Postfazione

FONTANELLI, Giuseppe
2009-01-01

Abstract

La postfazione all’antologia poetica di Danilo Dolci, tratta dalla raccolta complessiva Se gli occhi fioriscono (1968 – 1996), fa il punto su una produzione che è fondamentale per intendere il messaggio nonviolento del sociologo e educatore di Partinico, celebre in Europa per la sua lotta alla mafia e il suo attaccamento agli ultimi; una metodologia di riscatto che, attraverso il concetto di “autoanalisi popolare”, di “pianificazione dal basso”, suscita gli incrementi di una creatività altra – di cui la parola poetica è il punto più alto – da comporre lungo il discrimine di una coscienza ecologica e umanitaria aperta sia ai contributi pedagogici della scuola psicologica di Piaget e Vonéche, sia alle suggestioni di una teoria della complessità tenuta tra il pensiero olistico di Ervin Laszlo e la coscienza planetaria di Edgar Morin. In una poesia di alto valore civile e cosmologico che, tramite La morte di Empedocle, recupera al registro utopico la devastante presenza di Hölderlin e del suo mito dell’Ellade, l’idea prioritaria del “mondo Creaturadicreature”, da sviluppare attraverso la creazione di laboratori maieutici, si scontra con gli scenari di una “città apocalittica” che vede il dominio servirsi dei mezzi sempre più sofisticati della trasmissione propagandistica, dell’ingegneria del consenso.
2009
8861570518
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1899648
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact