La società del tempo presente, libera da pesi e obbligazioni, soppianta la monogamia nucleare con quella seriale. I nuovi legami, strutturati sull’insofferenza del vincolo di lunga durata o eterno, liberano la donna dalla atavica egemonia maschile e riconoscono ai figli nuovi diritti e libertà, affrancandoli da norme, doveri e valori, che reggevano il clima familiare delle società passate. Il saggio analizza in particolar modo il mutamento dei ruoli familiari, la defamiliarizzazione e il pluralismo familiare. Il frame di riferimento, rispetto a queste trasformazioni culturali in atto all’interno del “nucleo della società”, è costituito dal transito dal modernismo al postmodernismo che ha traghettato la società verso la svalutazione delle strutture panottiche di sorveglianza: famiglia, chiesa, scuola partiti, che rappresentavano il cemento duro della società.
Titolo: | Le dinamiche del mutamento familiare |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | La società del tempo presente, libera da pesi e obbligazioni, soppianta la monogamia nucleare con quella seriale. I nuovi legami, strutturati sull’insofferenza del vincolo di lunga durata o eterno, liberano la donna dalla atavica egemonia maschile e riconoscono ai figli nuovi diritti e libertà, affrancandoli da norme, doveri e valori, che reggevano il clima familiare delle società passate. Il saggio analizza in particolar modo il mutamento dei ruoli familiari, la defamiliarizzazione e il pluralismo familiare. Il frame di riferimento, rispetto a queste trasformazioni culturali in atto all’interno del “nucleo della società”, è costituito dal transito dal modernismo al postmodernismo che ha traghettato la società verso la svalutazione delle strutture panottiche di sorveglianza: famiglia, chiesa, scuola partiti, che rappresentavano il cemento duro della società. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1901482 |
ISBN: | 9788856816464 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |