Nel volume si ripercorrono le tappe e si riflette sui risultati di un'esperienza di formazione e orientamento di genere realizzata dall'Università di Messina, in collaborazione con tre scuole della città e della provincia. Se lo scopo iniziale era quello di rafforzare nei giovani allievi - ragazzi e ragazze degli ultimi anni degli istituti superiori - l'identità di genere e la cultura delle pari opportunità, aiutandoli ad acquisire consapevolezza di sé e delle scelte future, nei suoi esiti complessivi il percorso formativo si è tradotto in una sorta di viaggio in territori da esplorare con sguardo nuovo e con prospettive di maggiore e più incisiva azione formativa, trasformandosi in un "incontro" tra sguardi, voci, gesti che coralmente hanno affidato a quell'esperienza un grande segno di vivacità umana.
Titolo: | Orientarsi nella parità. Materiali didattici e riflessioni su un'esperienza formativa di "orientamento di genere e pari opportunità" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Nel volume si ripercorrono le tappe e si riflette sui risultati di un'esperienza di formazione e orientamento di genere realizzata dall'Università di Messina, in collaborazione con tre scuole della città e della provincia. Se lo scopo iniziale era quello di rafforzare nei giovani allievi - ragazzi e ragazze degli ultimi anni degli istituti superiori - l'identità di genere e la cultura delle pari opportunità, aiutandoli ad acquisire consapevolezza di sé e delle scelte future, nei suoi esiti complessivi il percorso formativo si è tradotto in una sorta di viaggio in territori da esplorare con sguardo nuovo e con prospettive di maggiore e più incisiva azione formativa, trasformandosi in un "incontro" tra sguardi, voci, gesti che coralmente hanno affidato a quell'esperienza un grande segno di vivacità umana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1901530 |
ISBN: | 9788889525166 |
Appare nelle tipologie: | 14.e.1 Curatela |