questo paper costituisce una rivisitazione della letteratura economica sulla corruzione. Il fenomeno della corruzione è spesso visto come un problema etico o giuridico; tuttavia la corruzione è anche un fenomeno economico in quanto distorce diversi incentivi economici. In primo luogo si presenta l’evidenza empirica sul nesso di causalità che lega la corruzione a variabili economiche. Pertanto, si distinguono quelle che possono considerarsi le cause della corruzione dagli effetti. La teoria economica, in particolare il modello del principaleagente, ha permesso di identificare e isolare i comportamenti dei singoli agenti economici in quanto il rapporto dove si inserisce la corruzione è un rapporto di delega tra principale e agente. I problemi di asimmetria informativa che producono la corruzione, il moral hazard e l’adverse selection sono quindi utilizzati per individuare le migliori politiche di contrasto alla stessa corruzione.
Titolo: | La teoria economica della corruzione. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Serie: | |
Abstract: | questo paper costituisce una rivisitazione della letteratura economica sulla corruzione. Il fenomeno della corruzione è spesso visto come un problema etico o giuridico; tuttavia la corruzione è anche un fenomeno economico in quanto distorce diversi incentivi economici. In primo luogo si presenta l’evidenza empirica sul nesso di causalità che lega la corruzione a variabili economiche. Pertanto, si distinguono quelle che possono considerarsi le cause della corruzione dagli effetti. La teoria economica, in particolare il modello del principaleagente, ha permesso di identificare e isolare i comportamenti dei singoli agenti economici in quanto il rapporto dove si inserisce la corruzione è un rapporto di delega tra principale e agente. I problemi di asimmetria informativa che producono la corruzione, il moral hazard e l’adverse selection sono quindi utilizzati per individuare le migliori politiche di contrasto alla stessa corruzione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1902136 |
ISBN: | 0000000000 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |