Il contributo esamina la figura del matrimonio putativo, evidenziando che costituisce un’eccezione al principio di carattere generale secondo cui la sentenza che pronunzia la nullità di un atto giuridico ha efficacia retroattiva. Ampiamente dibattuta e` nell’elaborazione dottrinaria la ricostruzione teorica dell’istituto, che in passato veniva ricondotto nell’ambito dei fenomeni possessori, intesi in senso ampio come rapporti di fatto tutelati dal diritto o nel quadro delle fattispecie di c.d. possesso formale dei diritti 9 . In altra logica il matrimonio putativo viene ricollegato alle esigenze di tutela che scaturiscono dalle situazioni di apparenza o ancora il suo fondamento si rinviene nell’atto celebrativo dell’ufficiale di stato civile. Su queste basi l’Autore individua i percorsi per una più attuale configurazione giuridica della fattispecie, caratterizzata da due elementi, uno oggettivo (la dichiarazione di nullità), ed uno soggettivo (la buona fede del coniuge).
Titolo: | Art. 128 c.c., Matrimonio putativo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il contributo esamina la figura del matrimonio putativo, evidenziando che costituisce un’eccezione al principio di carattere generale secondo cui la sentenza che pronunzia la nullità di un atto giuridico ha efficacia retroattiva. Ampiamente dibattuta e` nell’elaborazione dottrinaria la ricostruzione teorica dell’istituto, che in passato veniva ricondotto nell’ambito dei fenomeni possessori, intesi in senso ampio come rapporti di fatto tutelati dal diritto o nel quadro delle fattispecie di c.d. possesso formale dei diritti 9 . In altra logica il matrimonio putativo viene ricollegato alle esigenze di tutela che scaturiscono dalle situazioni di apparenza o ancora il suo fondamento si rinviene nell’atto celebrativo dell’ufficiale di stato civile. Su queste basi l’Autore individua i percorsi per una più attuale configurazione giuridica della fattispecie, caratterizzata da due elementi, uno oggettivo (la dichiarazione di nullità), ed uno soggettivo (la buona fede del coniuge). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1902568 |
ISBN: | 9788859804826 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |