La pointe teorica dell'interpretazione di Nietzsche da parte di Friedrich Georg Juenger è rinvenibile nel modo in cui viene affrontata la questione-chiave della temporalità, attraverso una originale lettura della dottrina nietzscheana dell'eterno ritorno dell'uguale. Il saggio mette a confronto le due differenti concezioni del tempo ciclico proposte da Nietzsche e da Juenger, rispettivamente caratterizzate da una meccanicità cieca e automatica dai tratti titanici e da una ben diversa serenità e creatività del divenire ciclico che, sotto il segno di Dioniso - non più visto come dio del tragico, bensì come dio della metamorfosi e dell'incessante trasmutazione - appare più vicina all'originario sentimento greco del tempo e all'esperienza umana della memoria.
Titolo: | Die Zeitauffassung Nietzsches und Friedrich Georg Juengers |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | La pointe teorica dell'interpretazione di Nietzsche da parte di Friedrich Georg Juenger è rinvenibile nel modo in cui viene affrontata la questione-chiave della temporalità, attraverso una originale lettura della dottrina nietzscheana dell'eterno ritorno dell'uguale. Il saggio mette a confronto le due differenti concezioni del tempo ciclico proposte da Nietzsche e da Juenger, rispettivamente caratterizzate da una meccanicità cieca e automatica dai tratti titanici e da una ben diversa serenità e creatività del divenire ciclico che, sotto il segno di Dioniso - non più visto come dio del tragico, bensì come dio della metamorfosi e dell'incessante trasmutazione - appare più vicina all'originario sentimento greco del tempo e all'esperienza umana della memoria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1903528 |
ISBN: | 9783893084128 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |