Il codice del minore e della famiglia, nasce da un commento ragionato dei singoli articoli del codice civile, inerenti la famiglia e la filiazione e dunque completati con la acquisizione di una serie di moduli ricavati dalla esperienza. Il tratto peculiare è proprio questo: in cui cioè a corollario di ogni singolo articolo o di più articoli si trova la formula applicativa. Nasce dalla sinergia dei magistrati, degli operatori pratici ed anche dei professori universitari. In particolare i commenti affidati all’autrice riguardano il capitolo sulla filiazione e dunque la potestà genitoriale e la famiglia di fatto (articoli 315-342 c.c.) e la tutela e la emancipazione dei minori (artt. 343 -399 c.c.).
Titolo: | Diritto di Famiglia. Formulario Commentato - Parte IV La filiazione: La potestà dei genitori e la famiglia di fatto (artt. 315-342); La tutela e l'emancipazione dei minori (artt. 343-399) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il codice del minore e della famiglia, nasce da un commento ragionato dei singoli articoli del codice civile, inerenti la famiglia e la filiazione e dunque completati con la acquisizione di una serie di moduli ricavati dalla esperienza. Il tratto peculiare è proprio questo: in cui cioè a corollario di ogni singolo articolo o di più articoli si trova la formula applicativa. Nasce dalla sinergia dei magistrati, degli operatori pratici ed anche dei professori universitari. In particolare i commenti affidati all’autrice riguardano il capitolo sulla filiazione e dunque la potestà genitoriale e la famiglia di fatto (articoli 315-342 c.c.) e la tutela e la emancipazione dei minori (artt. 343 -399 c.c.). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1903665 |
ISBN: | 9788821730733 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |