Preliminare alla trattazione degli strumenti di attivazione del procedimento penale attribuiti al privato, è la corretta individuazione della persona offesa dal reato. Si passerà, perciò, alla trattazione del diritto di querela, con una particolare attenzione alla legittimazione alla querela riconosciuta agli enti collettivi. Si proseguirà con le ipotesi più delicate di attribuzione di tale diritto, ovverosia quelle riguardanti il minore e l’infermo di mente. Completata l'analisi delle vicende del diritto di querele, si affronteranno gli altri atti di impulso processuale: la richiesta di procedimento e l’istanza della persona offesa.
Titolo: | Querela, richiesta e istanza della persona offesa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Preliminare alla trattazione degli strumenti di attivazione del procedimento penale attribuiti al privato, è la corretta individuazione della persona offesa dal reato. Si passerà, perciò, alla trattazione del diritto di querela, con una particolare attenzione alla legittimazione alla querela riconosciuta agli enti collettivi. Si proseguirà con le ipotesi più delicate di attribuzione di tale diritto, ovverosia quelle riguardanti il minore e l’infermo di mente. Completata l'analisi delle vicende del diritto di querele, si affronteranno gli altri atti di impulso processuale: la richiesta di procedimento e l’istanza della persona offesa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1904169 |
ISBN: | 9788834809266 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |