Questo capitolo del medesimo trattato approfondisce, nella stessa chiave metodologica di integrazione tra dottrina ed esperienza giurisprudenziale, i punti cruciali in tema di nesso di causalità tra condotta ed evento criminoso. Particolare attenzione viene dedicata agli aspetti della causalità della colpa e dell’omissione, che occupano il proscenio nell’esperienza giurisprudenziale più recente, con particolare riguardo alla responsabilità medico-chirurgica e nell’ambito delle attività produttive. In questa prospettiva viene verificato il problematico rapporto tra le leggi scientifiche “di copertura”, dotate di un grado non sempre elevato di conferma, e le esigenze di imputazione dell’evento, che appaiono non eludibili quando, in particolare, l’evidenza del caso concreto non offre possibilità esplicative alternative rispetto alla riconduzione del risultato lesivo alla condotta in questione. Viene così approfondito il significato della formula della “probabilità logica”, come distinta dalla “probabilità statistica” e l’uso che ne viene fatto dalla giurisprudenza penale più recente.

Il rapporto di causalità tra condotta ed evento

DE VERO, Giancarlo
2010-01-01

Abstract

Questo capitolo del medesimo trattato approfondisce, nella stessa chiave metodologica di integrazione tra dottrina ed esperienza giurisprudenziale, i punti cruciali in tema di nesso di causalità tra condotta ed evento criminoso. Particolare attenzione viene dedicata agli aspetti della causalità della colpa e dell’omissione, che occupano il proscenio nell’esperienza giurisprudenziale più recente, con particolare riguardo alla responsabilità medico-chirurgica e nell’ambito delle attività produttive. In questa prospettiva viene verificato il problematico rapporto tra le leggi scientifiche “di copertura”, dotate di un grado non sempre elevato di conferma, e le esigenze di imputazione dell’evento, che appaiono non eludibili quando, in particolare, l’evidenza del caso concreto non offre possibilità esplicative alternative rispetto alla riconduzione del risultato lesivo alla condotta in questione. Viene così approfondito il significato della formula della “probabilità logica”, come distinta dalla “probabilità statistica” e l’uso che ne viene fatto dalla giurisprudenza penale più recente.
2010
978-88-348-0926-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1904211
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact