Le pagine da 102 a 112 sono di altro Autore. Il lavoro esamina la discipilina della parentela quale risulta dal codice civile, dalla disciplina della adozione c.d. legittimante e dalla disciplina della procreazione medeicalmente assistita; e, pur nel rispetto delle direttive editoriali, segnala la evoluzione dell'istituto. Ampio spazio è, poi, dedicato alla distinzione tra parentela legittima e naturale, segnalandosene l'anacronismo anche alla luce delle numerose iniziative legislative che, coerentemente con talune indicazioni provenienti dal diritto internazionale, mirano alla sua definitiva abolizione.
Titolo: | Commento articoli 74, 75, 76, 77. Disposizioni in materia di parentela |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Le pagine da 102 a 112 sono di altro Autore. Il lavoro esamina la discipilina della parentela quale risulta dal codice civile, dalla disciplina della adozione c.d. legittimante e dalla disciplina della procreazione medeicalmente assistita; e, pur nel rispetto delle direttive editoriali, segnala la evoluzione dell'istituto. Ampio spazio è, poi, dedicato alla distinzione tra parentela legittima e naturale, segnalandosene l'anacronismo anche alla luce delle numerose iniziative legislative che, coerentemente con talune indicazioni provenienti dal diritto internazionale, mirano alla sua definitiva abolizione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1904754 |
ISBN: | 9788813261559 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.