"CONTRATTO DI AFFILIAZIONE COMMERCIALE" E' LA DIZIONE CHE HA SCELTO IL LEGISLATORE ITALIANO PER INDIVIDUARE UN'OPERAZIONE ECONOMICA COMPLESSA, NATA OLTRE OCEANO IN UN PARTICOLARE CONTESTO SOCIO-ECONOMICO E DIFUSASI IN EUROPA, OVE HA ASSUNTO CONNOTAZIONI SUE PROPRIE. IL SAGGIO RICOSTRUISCE LA GENESI ECONOMICO-GIURIDICA DEL FENOMENO E LA SUA EVOLUZIONE NEL TEMPO, PER SOFFERMARSI SPECIFICATAMENTE SULL'APPLICAZIONE DEL CONTRATO NEL SETTORE TURISTICO. vENGONO ANALIZZATE LE FORME DI FRANCHISING DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E DEGLI ALBERGHI
Titolo: | IL FRANCHISING TURISTICO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | "CONTRATTO DI AFFILIAZIONE COMMERCIALE" E' LA DIZIONE CHE HA SCELTO IL LEGISLATORE ITALIANO PER INDIVIDUARE UN'OPERAZIONE ECONOMICA COMPLESSA, NATA OLTRE OCEANO IN UN PARTICOLARE CONTESTO SOCIO-ECONOMICO E DIFUSASI IN EUROPA, OVE HA ASSUNTO CONNOTAZIONI SUE PROPRIE. IL SAGGIO RICOSTRUISCE LA GENESI ECONOMICO-GIURIDICA DEL FENOMENO E LA SUA EVOLUZIONE NEL TEMPO, PER SOFFERMARSI SPECIFICATAMENTE SULL'APPLICAZIONE DEL CONTRATO NEL SETTORE TURISTICO. vENGONO ANALIZZATE LE FORME DI FRANCHISING DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E DEGLI ALBERGHI |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1905131 |
ISBN: | 9788834898703 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.