Sono riconducibili alla macrocategoria dei Bisogni educativi speciali , tutti quei soggetti che, nell'ambito del contesto scolastico , presentano problematicità di vario genere che chiedono alle scuole interventi educativo-didattici specifici e un'organizzazione scolastica che se ne faccia pienamente carico. In questo contesto il Dirigente scolatstico , per il particolare ruolo di organizzatore, promotore, coordinatore , stimolatore, ecc.che è chiamato a svolgere , ha un ruolo fondamentale.Il dirigente , nello svolgimento delle varie funzioni , può promuovere e valorizzare l'inclusione e l'integrazione dei soggetti disabili , e di quei soggetti che hanno Bisogni educativi speciali , può promuovere intese con organismi e associazioni di vario genere; può favorire la costituzione di reti di scuole per obiettivi concernenti l'inclusione. Il dirigente scolastico, in ultima analisi , possiede , per ruolo ricoperto e le funzioni da svolgere , tutte le possibilità per diventare l'artefice di un progetto -didattico inclusivo .
Titolo: | La prospettiva dei bisogni educativi speciali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Sono riconducibili alla macrocategoria dei Bisogni educativi speciali , tutti quei soggetti che, nell'ambito del contesto scolastico , presentano problematicità di vario genere che chiedono alle scuole interventi educativo-didattici specifici e un'organizzazione scolastica che se ne faccia pienamente carico. In questo contesto il Dirigente scolatstico , per il particolare ruolo di organizzatore, promotore, coordinatore , stimolatore, ecc.che è chiamato a svolgere , ha un ruolo fondamentale.Il dirigente , nello svolgimento delle varie funzioni , può promuovere e valorizzare l'inclusione e l'integrazione dei soggetti disabili , e di quei soggetti che hanno Bisogni educativi speciali , può promuovere intese con organismi e associazioni di vario genere; può favorire la costituzione di reti di scuole per obiettivi concernenti l'inclusione. Il dirigente scolastico, in ultima analisi , possiede , per ruolo ricoperto e le funzioni da svolgere , tutte le possibilità per diventare l'artefice di un progetto -didattico inclusivo . |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1905154 |
ISBN: | 9788860817051 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |