L’art. 129 c.c. introduce nel quadro degli effetti del matrimonio putativo una significativa novita` fondata sul principio di solidarieta` familiare e sulle esigenze di protezione del coniuge debole in attuazione dei valori costituzionali ai quali e` improntato il nuovo modello dei rapporti coniugali. Le somme periodiche di denaro previste dalla norma impegnano l'interprete a verificarne la natura giuridica, che L'Autore ricostruisce secondo le logiche dell’ assegno di mantenimento, come verosimilmente emerge dai criteri fissati dal legislatore per la sua corresponsione . Con riguardo ai figli non possono non trovare applicazione le regole previste dall’at. 155 c.c., in ragione dei criteri unitari cui è informata la disciplina dell’affido condiviso e della sua uniforme operatività in tutti i procedimenti di scioglimento e nullità del matrimonio.
Titolo: | Art. 129 c.c., Diritti dei coniugi in buona fede. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | L’art. 129 c.c. introduce nel quadro degli effetti del matrimonio putativo una significativa novita` fondata sul principio di solidarieta` familiare e sulle esigenze di protezione del coniuge debole in attuazione dei valori costituzionali ai quali e` improntato il nuovo modello dei rapporti coniugali. Le somme periodiche di denaro previste dalla norma impegnano l'interprete a verificarne la natura giuridica, che L'Autore ricostruisce secondo le logiche dell’ assegno di mantenimento, come verosimilmente emerge dai criteri fissati dal legislatore per la sua corresponsione . Con riguardo ai figli non possono non trovare applicazione le regole previste dall’at. 155 c.c., in ragione dei criteri unitari cui è informata la disciplina dell’affido condiviso e della sua uniforme operatività in tutti i procedimenti di scioglimento e nullità del matrimonio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1905535 |
ISBN: | 9788859804826 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |