La crescente diffusione sociale del fenomeno, ma soprattutto la differente considerazione e la sua accettazione da parte di strati sempre più estesi della popolazione, ripropongono, seppure in termini diversi rispetto al passato, le problematiche relative alla famiglia di fatto, oggi assunta a rango di istituto e trattata, accanto alla famiglia legittima, in tutti i manuali, nei commentari e nelle enciclopedie. Le ragioni del perdurante interesse nei riguardi di una tematica che ha origini assai risalenti nel tempo sono molteplici e non riconducibili ad unità prospettica; il problema della estrema complessità sociale, che caratterizza la vita del nostro tempo, non poteva non coinvolgere anche i nuclei a struttura e funzione familiare. Nella continua ricerca di soluzioni ai nodi irrisolti, è possibile cercare di trarre, dall’analisi delle esperienze straniere, spunti innovativi e ulteriori motivi di riflessione, nel tentativo di trasporre nel nostro ordinamento modelli di regolamentazione ormai da tempo collaudati in quei Paesi, pur con la consapevolezza dei limiti che tale tipo di operazione inevitabilmente comporta, per la ineludibile necessità di un loro adeguamento ai principi ed ai processi valoriali espressi dal nostro sistema giuridico. In assenza di puntuali e significativi referenti legislativi, il dibattito dottrinale registra oramai sostanziali convergenze nella delineazione dei caratteri qualificanti della fattispecie, mentre sensibili divergenze è dato riscontrare sul piano della ricerca degli strumenti operativi di disciplina. Le opzioni proposte dalla dottrina sostanzialmente si possono ricondurre a tre orientamenti principali, rispettivamente indirizzati ad auspicare l’emanazione di una apposita legislazione, l’applicazione analogica delle norme relative alla famiglia legittima, l’utilizzazione di schemi e strutture, già presenti nell’ordinamento, attraverso il ricorso all’autonomia privata.

La famiglia di fatto

TOMMASINI, Raffaele
2010-01-01

Abstract

La crescente diffusione sociale del fenomeno, ma soprattutto la differente considerazione e la sua accettazione da parte di strati sempre più estesi della popolazione, ripropongono, seppure in termini diversi rispetto al passato, le problematiche relative alla famiglia di fatto, oggi assunta a rango di istituto e trattata, accanto alla famiglia legittima, in tutti i manuali, nei commentari e nelle enciclopedie. Le ragioni del perdurante interesse nei riguardi di una tematica che ha origini assai risalenti nel tempo sono molteplici e non riconducibili ad unità prospettica; il problema della estrema complessità sociale, che caratterizza la vita del nostro tempo, non poteva non coinvolgere anche i nuclei a struttura e funzione familiare. Nella continua ricerca di soluzioni ai nodi irrisolti, è possibile cercare di trarre, dall’analisi delle esperienze straniere, spunti innovativi e ulteriori motivi di riflessione, nel tentativo di trasporre nel nostro ordinamento modelli di regolamentazione ormai da tempo collaudati in quei Paesi, pur con la consapevolezza dei limiti che tale tipo di operazione inevitabilmente comporta, per la ineludibile necessità di un loro adeguamento ai principi ed ai processi valoriali espressi dal nostro sistema giuridico. In assenza di puntuali e significativi referenti legislativi, il dibattito dottrinale registra oramai sostanziali convergenze nella delineazione dei caratteri qualificanti della fattispecie, mentre sensibili divergenze è dato riscontrare sul piano della ricerca degli strumenti operativi di disciplina. Le opzioni proposte dalla dottrina sostanzialmente si possono ricondurre a tre orientamenti principali, rispettivamente indirizzati ad auspicare l’emanazione di una apposita legislazione, l’applicazione analogica delle norme relative alla famiglia legittima, l’utilizzazione di schemi e strutture, già presenti nell’ordinamento, attraverso il ricorso all’autonomia privata.
2010
9788834800362
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1905538
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact