Il saggio rilegge l'ontologia della libertà di Luigi Pareyson, a partire dai saggi su Dostoevskij, mettendone in luce le valenze per una meditazione cristiana sul mistero della sofferenza. Si prova inoltre ad utilizzare tale meditazione per rileggere le questioni di senso che rimangono a fondamento dei dilemmi bioetici di fine vita. In questa prospettiva la lettura delle pagine pareysoniane si interseca con il recupero della tradizione dell' ars moriendi e dell' ars morientem curandi con cui Warren Thomas Reich si accosta ai temi dell'eutanasia e della cura del malato terminale.
Meditatio doloris. L'ermeneutica cristiana della sofferenza di Luigi Pareyson e le questioni bioetiche
GENSABELLA, Marianna
2010-01-01
Abstract
Il saggio rilegge l'ontologia della libertà di Luigi Pareyson, a partire dai saggi su Dostoevskij, mettendone in luce le valenze per una meditazione cristiana sul mistero della sofferenza. Si prova inoltre ad utilizzare tale meditazione per rileggere le questioni di senso che rimangono a fondamento dei dilemmi bioetici di fine vita. In questa prospettiva la lettura delle pagine pareysoniane si interseca con il recupero della tradizione dell' ars moriendi e dell' ars morientem curandi con cui Warren Thomas Reich si accosta ai temi dell'eutanasia e della cura del malato terminale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.