L'Autrice affronta le seguenti tematiche: - criteri per autodefinirsi - decolonizzare l'immaginario - il manifesto post-ideologico dell'intercultura - il post-colonialismo - interpretare una problematicita' inedita - l'apertura del curriculum di studi - la transitivita' cognitiva e la "miscegenation" - l'autovalutazione come esperienza di formazione critica - l'esistere dell'intercultura - l'inercultura attraverso i riferimenti legislativi - neutralita'/cecita' delle buone prassi
Titolo: | La competenza interculturale. Criteri di autovalutazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | L'Autrice affronta le seguenti tematiche: - criteri per autodefinirsi - decolonizzare l'immaginario - il manifesto post-ideologico dell'intercultura - il post-colonialismo - interpretare una problematicita' inedita - l'apertura del curriculum di studi - la transitivita' cognitiva e la "miscegenation" - l'autovalutazione come esperienza di formazione critica - l'esistere dell'intercultura - l'inercultura attraverso i riferimenti legislativi - neutralita'/cecita' delle buone prassi |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1909401 |
ISBN: | 9788886212557 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.