Dopo i cenni storici, lo scritto approfondisce nozione, fondamento, caratteri generali dei privilegi della navigazione e distinzione da figure affini. Particolare attenzione viene prestata all'istituto della surrogazione, all'esame delle categorie di crediti privilegiati, nonché al problema della graduazione dei privilegi della navigazione e alla loro estinzione. L'esame della disciplina è caratterizzata da un continuo raffronto tra le norme contenute nel codice della navigazione e quelle che trovano la loro fonte nelle convenzioni di diritto uniforme (Cnvenzioni di Bruxelles del 1926 e del 1993 e di Ginevra del 1948).
Titolo: | PRIVILEGI MARITTIMI ED AERONAUTICI |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Dopo i cenni storici, lo scritto approfondisce nozione, fondamento, caratteri generali dei privilegi della navigazione e distinzione da figure affini. Particolare attenzione viene prestata all'istituto della surrogazione, all'esame delle categorie di crediti privilegiati, nonché al problema della graduazione dei privilegi della navigazione e alla loro estinzione. L'esame della disciplina è caratterizzata da un continuo raffronto tra le norme contenute nel codice della navigazione e quelle che trovano la loro fonte nelle convenzioni di diritto uniforme (Cnvenzioni di Bruxelles del 1926 e del 1993 e di Ginevra del 1948). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1909443 |
ISBN: | 9788814129339 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |