Si analizza l'evoluzione che, a partire dal Medioevo e giungendo fino alla modernità, ha generato un prodotto eminentemente culturale e apparentemente oggettivo quale l'identità siciliana: Per fare ciò vengono messi in evidenza gli snodi storici, culturali e, più specificamente storiografici, che hanno determinato la genesi di tale pretesa identità, oggi ampiamente evocata non solo in ambiti di divulgazione, ma anche in ambiti letterari e, in un recente passato, addirittura storiografici.
Titolo: | Dalla Sicilia delle identità all’identità della Sicilia: divagazioni sulprocesso storiografico di costruzione dell’identità siciliana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Serie: | |
Abstract: | Si analizza l'evoluzione che, a partire dal Medioevo e giungendo fino alla modernità, ha generato un prodotto eminentemente culturale e apparentemente oggettivo quale l'identità siciliana: Per fare ciò vengono messi in evidenza gli snodi storici, culturali e, più specificamente storiografici, che hanno determinato la genesi di tale pretesa identità, oggi ampiamente evocata non solo in ambiti di divulgazione, ma anche in ambiti letterari e, in un recente passato, addirittura storiografici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1909991 |
ISBN: | 9788890239342 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.