Il saggio si propone di dimostrare come i media siano di certo importanti strumenti per la costruzione degli immaginari dei minori e come contribuiscano all’edificazione della loro percezione della realtà, ma sottolinea come il sistema mediale eserciti i suoi effetti in relazione al panorama sociale, culturale ed economico in cui i testi veicolati dai mezzi di comunicazione di massa vengono fruiti. In particolare, verrà analizzato il ruolo che i media hanno nella costruzione dell’immagine del bullismo e il divario che esiste tra il racconto televisivo di questo fenomeno e la quotidiana realtà in cui si manifesta.
Titolo: | Il bullismo raccontato: esperienze reali e spettacolarizzazione mediale a confronto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il saggio si propone di dimostrare come i media siano di certo importanti strumenti per la costruzione degli immaginari dei minori e come contribuiscano all’edificazione della loro percezione della realtà, ma sottolinea come il sistema mediale eserciti i suoi effetti in relazione al panorama sociale, culturale ed economico in cui i testi veicolati dai mezzi di comunicazione di massa vengono fruiti. In particolare, verrà analizzato il ruolo che i media hanno nella costruzione dell’immagine del bullismo e il divario che esiste tra il racconto televisivo di questo fenomeno e la quotidiana realtà in cui si manifesta. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1910268 |
ISBN: | 9788873513919 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.