Il contributo intende far interagire la logica del dono, con i suoi riflessi nell'antropologia e nell'etica del Novecento con il tema della filialità. Sviluppata soprattutto in ambito della filosofia francese,con Levinas, l'essere figli diventa una condizione ontologica in cui i temi dell'antitesi fra egoismo e altruismo, tra attività e passività della condizione umana, vengono approfonditi e declinati in senso etico.
Titolo: | Pratiche del dono e paradigma della filialità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il contributo intende far interagire la logica del dono, con i suoi riflessi nell'antropologia e nell'etica del Novecento con il tema della filialità. Sviluppata soprattutto in ambito della filosofia francese,con Levinas, l'essere figli diventa una condizione ontologica in cui i temi dell'antitesi fra egoismo e altruismo, tra attività e passività della condizione umana, vengono approfonditi e declinati in senso etico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1911140 |
ISBN: | 9788833921976 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.